Mois, nasce il movimento dei separati

di Ignazio Stagnodomenica 30 marzo 2014
Mois, nasce il movimento dei separati
2' di lettura

Un nuovo partito che porti in parlamento le ragioni delle coppie separate. Alle prossime elezioni politiche ci sarà un nuovo simbolo sulla scheda elettorale. I genitori separati scendono in campo con MOIS, Movimento Italiano Separati, che sarà presentato ufficialmente, insieme all'organigramma e al programma, il prossimo 4 aprile a Roma. Il movimento accomuna le diverse esperienze vissute in prima persona o indirettamente, di un matrimonio fallito. L'obiettivo del movimento è quello di difendere la famiglia ancora prima che questa arrivi a sgretolarsi. "Il partito nasce dopo aver aspettato invano, per anni, le riforme necessarie per le tematiche familiari, a causa del sostanziale disinteresse delle istituzioni e delle ingannevoli promesse della politica", spiega in anteprima ad Affaritaliani.it il futuro segretario del MOIS, Gianluigi Lussana, da 15 anni impegnato in questo campo, già fondatore e presidente nazionale dell'Associazione Mamme Papà Separati Italia, con varie sedi in tutta Italia. I sondaggi - "E' da anni che lavoriamo per questo movimento, ma i tempi non erano ancora maturi. Ci sono milioni di persone che condividono il nostro impegno. Nonostante l'indifferenza istituzionale e politica, il nostro non è un movimento contro nessuno. Anzi, agiremo con pacatezza e rispetto, ma anche con grande determinazione per raggiungere il nostro obiettivo. Chi vorrà ci ascolterà e ci sosterrà". E per gli esperti il movimento potrebbe avere parecchi consensi. Secondo Alessandro Amadori, numero uno di Coesis Research il nuovo Movimento Italiano Separati potrebbe raccogliere tra 900mila e 1,2 milioni di voti, equivalenti a circa il 3%, se si presentasse da solo alle prossime elezioni politiche.