CATEGORIE

Maurantonio, parla il papà: "La scuola e i suoi compagni ci hanno lascito soli"

di Lucia Esposito domenica 30 agosto 2015

2' di lettura

"E' la prima estate senza di lui", sono passati tre mesi dalla morte del figlio e in un'intervista a Il Giorno il papà Domenico Maurantonio confida il suo dolore mai sopito dal giorno in cui il suo ragazzo è precipitato dalla finestra di un albergo di Milan. Parla del silenzio secondo lui colpevole dei compagni e della scuola per quello che è accaduto nel mese di maggio.  "Sopravvivere a un figlio è una condanna feroce. La prima estate senza Domenico è stata un tempo sospeso tra l’attesa e lo strazio. I mesi di ferie sono così, è normale che l’attività di indagine rallenti, ma sappiamo che non siamo stati dimenticati. Noi siamo qui, aspettiamo, fiduciosi, ci hanno fatto delle promesse". La nuova ipotesi - Poi l'accusa: "Io e mia moglie siamo sempre rimasti a Padova, con i parenti, con la famiglia. Non abbiamo sentito più nessuno della scuola. Solo qualche amico di nostro figlio, qualcuno che non era in gita, amico di infanzia. Preferisco non parlare dei suoi compagni di classe, diventa un discorso troppo delicato".  L'attività investigativa ha subito per ovvi motivi un rallentamento ma il grande quesito a cui dovranno rispondere gli investigatori riguarda la presenza o meno di persone nel momento in cui Domenico è caduto. "L’ipotesi più probabile è che Domenico fosse con altre persone quando è caduto di sotto", si sbilancia l’avvocato della famiglia. E aggiunge: "Persone. Non necessariamente compagni di scuola". Dunque per la prima volta si parla di "altre persone". Un indizio fondamentale per le indagini.

Colpaccio Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Un'intervista poetica sul poeta dell'illustrazione Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

L'intervista Ai Weiwei: "L'arte è politica, altrimenti non è arte"

tag

Ti potrebbero interessare

Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

Francesco Specchia

Ai Weiwei: "L'arte è politica, altrimenti non è arte"

Maria Rosaria Boccia pronta a tutto: così in camerino prima dell'intervista

Garlasco, la mano fantasma. Un'unica certezza: troppi elementi ignorati

La matrioska è una bambola russa che ha all’interno tante bamboline, è una metafora della sorpresa, ...
Mario Sechi

Garlasco, Taormina a gamba tesa: "Stasi e Sempio, cosa non capisco"

Un'impronta digitale, mai identificata perché la sua utilità giuridica è stata classificata com...

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

"Sono Sergio Mattarella, vorrei segnalarvi mio nipote": un medico avrebbe finto di essere il presidente d...

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...