CATEGORIE

Altro che fuga dei cervelli, gli italiani all'estero fanno rete e si aiutano con Shareurope

di Giovanni Ruggiero domenica 29 giugno 2014

2' di lettura

Negli ultimi 5 anni circa 100 mila italiani, più o meno giovani, hanno scelto un paese estero per studiare, lavorare, per vivere insomma. C’è chi la chiama fuga di cervelli, frutto della crisi economica e di un sistema sempre meno in grado di offrire occasioni a chi investe nella propria formazione. Ma è anche l’effetto di un’apertura culturale al mondo, una visione soprattutto del continente europeo sempre più casa comune anche degli italiani. In questo contesto nasce Shareurope, un social network sulla mobilità europea che mette in contatto chi ha vissuto o sta vivendo un’esperienza all’estero con tutti quelli che vorrebbero affrontare la stessa avventura per condividere informazioni, impressioni, consigli. Una vera e propria rete nella rete che può aiutare dai lavoratori interessati a prospettive di lavoro estero, italiani già residenti all'estero, giovani in partenza, già partiti o ritornati, giovanissimi in cerca di un'esperienza all’estero per imparare una lingua e così via. L’iscrizione ovviamente gratuita è semplice, basta anche un profilo Facebook con il quale confermare la propria iscrizione. Gli utenti possono avere e dare informazioni delle più disparate come università, luoghi di lavoro e associazioni, ricerca della casa e quartieri migliori dove vivere, ricerca di un lavoro, qualità e il costo della vita in quella città europea, ad esempio dove sono i supermercati o le farmacie. Si possono inserire piccole guide sulle procedure burocratiche per assicurazioni e visti, ma anche brevi recensioni su locali, bar, mostre e eventi che si svolgono in quella città. Finora più di 500 persone hanno raccontato la propria esperienza. L’idea di Shareurope è nata dalla squadra di Scambieuropei, un’organizzazione nata da un gruppo di giovani professionisti italiani da anni impegnati nel promuovere la mobilità nel continente europeo. Un gruppo che anima anche il sito omonomino scambieuropei.com, un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca informazioni su stage, opportunità di lavoro e studio in tutti i Paesi membri.

pesca, agricoltura, difesa Regno Unito, l'accordo che lo riavvicina all'Europa

Mostrare i muscoli Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Bordata Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

tag

Ti potrebbero interessare

Regno Unito, l'accordo che lo riavvicina all'Europa

Paolo Reboani

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

Mirko Molteni

Summit a Valencia, il Ppe a congresso distrugge il Green Deal

Pietro De Leo

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...

Bayesian, rivelazione-choc: "Per primi lì sotto militari stranieri"

Dal fondo del mare di Porticello, dove il 19 agosto scorso è affondato il superyacht Bayesian, ritornano in super...

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...