CATEGORIE

Canone Rai verso l'abolizione, Catricalà: "Meglio un'imposta su tutti i media"

Evasione troppo grande, "si deve recuperare un'immagine credibile della Rai"
di Francesca Canelli domenica 4 agosto 2013

Antonio Catricalà, Attività Produttive

2' di lettura

L'eliminazione del canone Rai potrebbe diventare ben presto realtà. O forse no. Durante un'audizione in commissione di Vigilanza Rai, il viceministro allo Sviluppo Economico Antonio Catricalà aveva espresso la necessità di combattere "l'insopportabile livello di evasione" della tassa sulla tv. Salvo poi specificare che non è proprio così. Il contrappasso doveva essere una nuova imposta, non più legata al possesso di un apparecchio tv e non più eludibile. Ovvero obbligatoria. Le idee per il cambiamento si basano sullo studio degli altri paesi europei. La tassa sarebbe stata posta a carico del nucleo familiare, come in Austria, Germania, Finlandia, Islanda, Svizzera, e potrebbe non più riguardare solo la tv, ma tutti i media, come pc, tablet, smartphone: "Questo va incontro alla convergenza tecnologica perché si prescinde dal possesso dell'apparecchio per dire che si tratta di un'imposta che riguarda i media in generale", dice Catricalà. "Il tema del canone è molto dibattuto fuori dai nostri confini - aggiunge - in Grecia, ad esempio, si paga con la bolletta elettrica: un sistema facile a dire ma difficilissimo da realizzare".    Credibilità in calo - Ad ogni modo, nulla sarà fatto "prima di firmare il contratto di servizio 2013-2015", scaduto lo scorso dicembre. Il viceministro ha anche spiegato che "abbiamo approfittato di questo nuovo contratto per interpellare 45 soggetti (associazioni degli operatori e degli autori dell'audiovisivo, dell'emittenza, dei consumatori e degli utenti anche con sensibilità sulla tutela dell'immagine femminile, le parti sociali, Confindustria, il Consiglio Nazionale degli utenti) e sentire il loro parere. Il testo che vi proporremo ai primi di settembre - ha proseguito - è una prova che deve servire a rendere più trasparente l'utilizzazione del canone. Lo scopo sarebbe anche quello di recuperare l'immagine della Rai,  di dare un buon motivo ai cittadini di pagare la tv. Perchè, dice: "Più la gente crede nel servizio pubblico, più favorevolmente viene accolta la lotta all'evasione, maggiori sono gli introiti della Rai". La smentita - "Non è vero che io abbia dichiarato una preferenza verso alcune delle forme di pagamento del servizio pubblico radiotelevisivo tra quelle vigenti in Europa - specifica poi Catricalà - ne ho solo citate alcune a mero titolo di esempio. Ho anzi ribadito che attualmente nella nostra legislazione esiste il canone e che tutti i possessori di apparecchio televisivo sono obbligati a pagarlo. Quindi nessun giudizio di valore è stato espresso rispetto ad altri sistemi di finanziamento del servizio pubblico radio-tv vigenti in altri Paesi europei”.

tag
canone
rai
abolizione
media
tassa
catricalà

Piccoli schermi Amadeus, tam-tam impazzito: addio Nove, scatta il "derby"

LA CERIMONIA IN CAMPIDOGLIO Microfono d'oro 2025, vince l'economia pop di Alessandra Mori

Il conduttore Stefano De Martino, il divieto assoluto: nella sua villa da 2 milioni...

Ti potrebbero interessare

Amadeus, tam-tam impazzito: addio Nove, scatta il "derby"

Microfono d'oro 2025, vince l'economia pop di Alessandra Mori

Susanna Barberini

Stefano De Martino, il divieto assoluto: nella sua villa da 2 milioni...

Urbano Cairo, la sua sconcertante verità: "La7 non è all'opposizione"

Incendio nel campeggio di Castiglione della Pescaia, evacuati 600 turisti: c'è anche Rosy Bindi

Un forte incendio ha colpito un campeggio a Castiglione della Pescaia, (Grosseto), in località Rocchette. A ...

Porto Cervo, 24enne travolta e uccisa dalla moglie dell'ad di Lufthansa

Si chiama Vivian Spohr la turista accusata di aver investito e ucciso Gaia Costa. La donna, già rientrata in Germ...

Garlasco, trovato "dna maschile": non è di Stasi né di Sempio

Nuovi dettagli sull'omicidio di Garlasco. Gli ultimi reperti hanno rinvenuto la "para adesiva" di un'i...

Garlasco, ultima valanga su Alberto Stasi: "Un solo dato scientifico"

Gli esiti degli ultimi rilievi eseguiti sui reperti relativi al delitto di Garlasco non lasciano spazio a ipotesi creati...