CATEGORIE

Trattativa stato-mafia, Riina: "Mi cercavano loro. Ero da sempre andreottiano"

Il boss di Cosa Nostra rivela agli agenti: "Sul papello Brusca non ha fatto tutto da solo, c'erano i servizi come in via D'Amelio. M'hanno fatto catturare Provenzano e Ciancimino"
di Giulio Bucchi domenica 7 luglio 2013

2' di lettura

La verità di Totò Riina sulla trattativa tra Stato-mafia, la strage di vai d'Amelio, Andreotti. Una relazione delle guardie penitenziarie depositata al processo palermitano sulla trattativa del periodo 1992-93 riporta le confidenze del boss di Cosa Nostra, detenuto al 41 bis a Milano. E sono confidenze decisamente pesanti. "Loro cercavano me" - "Io non cercavo nessuno, erano loro che cercavano me", ha spiegato Riina agli agenti di custodia del Gom, che sovrintendevano al suo collegamento in videoconferenza da Milano con la Corte d'Assise di Palermo, lo scorso 31 maggio. Loro naturalmente sono esponenti dello Stato, poltici e agenti dei servizi segreti. Sul proprio arresto, Riina la pensa come Massimo Ciancimino: "A me mi ha fatto arrestare Provenzano e Ciancimino (Vito, ex sindaco di Palermo negli Anni 70 e padre di Massimo, ndr), non come dicono i carabinieri. Di questo papello non sono niente, mai visto. Io glielo dicevo sempre a Binu (Provenzano, ndr) di non mettersi con Ciancimino". E sempre a propostio del papello, secondo Riina il pentito Giovanni Brusca, il primo a parlarne, "non ha fatto tutto da solo, c'è la mano dei servizi segreti. La stessa cosa vale anche per l'agenda rossa. Ha visto cosa hanno fatto? Perché non vanno da quello che aveva in mnano la borsa e si fanno consegnare l'agenda. In via D'Amelio (luogo della strage dove il 19 luglio 1992 morì il magistrato Paolo Borsellino, ndr) c'erano i servizi". Il bacio ad Andreotti - C'è poi spazio anche per una nota più di colore che di sostanza. Incalzato dagli agenti sulla questione del bacio a Giulio Andreotti, Riina risponde ironico: "Appuntato, lei mi vede che possa baciare Andreotti? Le posso dire che era un galantuomo e che io sono stato dell'area andreottiana da sempre". Frase buona per i complottisti che sognano di poter incastrare definitivamente il Divo Giulio anche dopo la sua morte.

Tutto fa brodo Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Lotta alla mafia Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Odio rosso Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

tag

Ti potrebbero interessare

Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

Alberto Busacca

Bari, tentano di estorcere denaro a un imprenditore: cinque arresti

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...