CATEGORIE

Luce e gas: "Paghiamo il 20% in più in bolletta rispetto all'Europa a causa delle tasse"

Senza tasse e imposte ogni famiglia risparmierebbe, in media, 333 euro
di Sebastiano Solano domenica 24 febbraio 2013

1' di lettura

Ogni famiglia spende mediamente 1.820 euro all'anno per le bollette di luce e gas, il 20% in più rispetto alla media europea e, questa è la notizia, la differenza con gli altri paesi europei è dovuta, quasi totalmente, alle imposte e alle tasse che gravano sulle utenze. Lo dice un'indagine di Facile.it, sito di comparazione attivo nel settore dei servizi. Il confronto con l'Europa - Per quanto riguarda i consumi di gas, una famiglia media italiana spende circa 1.300 all’anno e, se le tasse e le imposte non gravassero oltre la media europea, ciascuna di esse potrebbe risparmiare circa 260 euro l’anno. Facendo un raffronto con la Spagna, ad esempio, paghiamo 18 centesimi di euro in più al metro cubo, ossia 93 contro 75 centesimi. Un discorso simile si può fare per la bolletta della luce: paghiamo, è vero, un po' di più la materia prima rispetto alle altre nazioni europei, ma non così tanto da giustificare i 520 euro all'anno che, in media, spende ogni famiglia: la discrepanza è infatti da imputare a tasse e imposte, senza le quali pagheremmo 73 euro all'anno in meno.  

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Pragmatismo batte ideologia Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Luigi Merano

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Claris, ultrà dell'Atalanta ucciso: chi è il fratello del suo killer

C'è una tragedia nella tragedia della morte assurda di Riccardo Claris, 26enne ultrà dell'Atalanta...

Brindisi, strage di giovani sulla Porsche noleggiata

Ha sconvolto la Puglia e l'Italia la tragedia di domenica 4 maggio avvenuta a Brindisi, dove tre giovanissimi sono m...

Cardinale, la parola della settimana nei giorni del Conclave

In un passo famoso del De vulgari eloquentia (I, XVI, 6), scritto in lingua latina, Dante mette sugli scudi il perfetto ...
Massimo Arcangeli

L'asilo in gita in moschea: la Chiesa in silenzio, va bene così?

La storia dei bambini dell’asilo del trevigiano portati in moschea a pregare inginocchiati in direzione della Mecc...
Fausto Carioti