CATEGORIE

Quella foto su Repubblica:perché proprio loro tre?

A corredare l'articolo sul dossier che avrebbe spinto il Papa alle dimissioni ("ruberie e fornicazione") le immagini di tre cardinali: come mai?
di Sebastiano Solano domenica 24 febbraio 2013

Tomko, Herranz e De Giorgi

2' di lettura

Perché proprio quella foto? Una domanda, tra le altre, che ha destato l'articolo di Conchita De Gregorio su Repubblica, l'articolo di giovedì 21 febbraio sul dossier 'Vatileaks'. Il pezzo ruota attorno ai tre cardinali che per mesi hanno ascoltato, raccolto e analizzato tutte le voci e i racconti relative alle questioni più scottanti della Chiesa, con specifico riferimento agli scandali sessuali e finanziari in cui l'istituzione si è trovata coinvolta. Il risultato di questa lunga inchiesta interna al Vaticano è un corposo documento, diviso in tomi e di quasi 200 pagine, redatto in un unica copia, poi consegnata nelle mani del Papa. Un papello che, tra le altre cose, potrebbe nascondere anche i reali motivi delle dimissioni di Ratzinger. Il mistero della foto - Il pezzo, e di conseguenza il dossier firmato dai tre cardinali, ruotava attorno alle correnti presenti nella Chiesa, alle influenti lobby che influenzavano nomine e carriere e che secondo l'articolo erano in grado di volgere a proprio favore alcune decisioni determinanti per quel che concerne gli affari finanziari del Vaticano. Ma nell'articolo non si parlava soltanto di soldi e flussi finanziari. Anzi, in bella evidenza nel titolo si parlava di "comandamenti violati". Quali? "Non fornicare, non rubare". Ed ecco che a corredo del pezzo della De Gregorio, oltre alla foto scontornata di Ratzinger e di Bertone, in pagina facevano capolino tre piccole fotografie: quella di Marco Simeon, ex-direttore delle relazioni istituzionali e internazionali della Rai; Ettore Balestrero, sottosegretario ai Rapporti con gli stati della segreteria del Vaticano; e René Bruelhart, direttore dellìAutorità di informazione finanziaria della Santa Sede.  Legittimo sospetto - I tre - Simeon, Balestrero e Bruelhart -, per inciso, non sono i tre cardinali che hanno vergato il papello che ha turbato il Pontefice. I tre porporati del dossier rispondono ai nomi di Julián Herranz, Josef Tomko e Salvatore De Giorgi. Sorge così un ovvio legittimo sospetto. Nell'articolo pubblicato da Repubblica si parla degli scandali, di flussi finanziari, di peccati e fornicazione, ma le "sbandate morali" non vengono attribuite a nessuno. I colpevoli, insomma, restano top secret. Quale il legittimo sospetto? Che con le tre fotografie, Repubblica, abbia voluto fornirci un indizio...      

Dopo il Conclave Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Sottomissione scolastica Veneto, la chiesa benedice i bimbi che pregano Allah

Sede vacante Per far rinascere la Chiesa serve un Papa che parli di Dio

tag

Ti potrebbero interessare

Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Veneto, la chiesa benedice i bimbi che pregano Allah

Fabio Rubini

Per far rinascere la Chiesa serve un Papa che parli di Dio

Antonio Socci

L'asilo in gita in moschea: la Chiesa in silenzio, va bene così?

Fausto Carioti

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...