CATEGORIE

Nell'Umbria rossa la leggenda del partigiano azzurro

In "La banda del capitano Melis" Marcello Marcellini ricostruisce la vicenda romanzesca del bersagliere protagonista della resistenza in Umbria
di Giulio Bucchi domenica 14 aprile 2013

2' di lettura

di Marco Petrelli Capitano dei bersaglieri pluridecorato, ispettore del CLN e capo di una delle formazioni partigiane più numerose e combattive dell'Umbria: questo era Ernesto Melis, una leggenda della guerra civile dimenticata poi dalla storia. La sua figura riemerge grazie ad uno scrupoloso lavoro di ricerca portato avanti dall'avvocato ternano Marcello Marcellini, autore de La Banda del Capitano Melis (Mursia 2013) che regala uno spaccato della resistenza tricolore, ovvero quei militari che, dopo l'8 Settembre 1943, restarono fedeli al re e al governo di Brindisi. Militarmente inquadrata, osservante del codice di guerra e senza colori politici, la banda Melis metterà a dura prova i nervi dei tedeschi finché, nel dicembre 1943, le autorità d'occupazione arrestano i familiari del comandante minacciando di ucciderli qualora il capitano non si fosse arreso. Fingendo lo scioglimento dell'unità, Melis si sposta nelle Marche dove costituisce un reparto di italiani e soldati alleati evasi. Il CLN (Comitato Liberazione Nazionale) lo nomina ispettore per l'Umbria e le Marche, decisione quest'ultima contestata aspramente dai comunisti della Brigata Gramsci i quali, nel dopoguerra, verranno ricordati dalla storiografia locale come principali artefici della lotta di liberazione. Poi la cattura da parte delle SS, la condanna a morte e la salvezza inattesa che arriva grazie al nemico più acerrimo, il Capo della Provincia di Perugia Rocchi, fascista che in cuor suo rispetta i "partigiani con le stellette" e che convince i nazisti di un cambiamento di fronte di Melis. Sembrerebbe la trama di un romanzo e invece è tutto vero. Vero come la vicenda degli slavi inquadrati nella Melis che, insofferenti alla disciplina, ideologicamente lontani dal capitano e indifferenti alle precauzioni prese dalla banda per evitare inutili rappresaglie, si sganciano presto costituendo il battaglione "Tito".

L'esecuzione Mussolini fucilato, i partigiani violarono l'accordo con gli Alleati

Tele...raccomando Il 25 aprile non sfonda in tv

Contrappasso A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

tag

Mussolini fucilato, i partigiani violarono l'accordo con gli Alleati

Marco Patricelli

Il 25 aprile non sfonda in tv

Klaus Davi

A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Alberto Busacca

25 aprile, i cortei della vergogna padroni della piazza

Massimo Sanvito

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Se il weekend ci darà un po' di tregua dal maltempo, lo stesso non si può dire della prossima settiman...

Omicidio Camboni, cosa cercava su Google Giada Crescenzi

"Come togliere sangue dal materasso" e "come avvelenare una persona". Sono le ricerche effettuate su...

Garlasco, un secondo "uomo" sulla scena del delitto?

Il caso Garlasco è ancora molto lontano dall'essere risolto. Anche se è stato di fatto riaperto grazie...

Sempio dai carabinieri per recuperare il cellulare

Una pura formalità. È solo un atto di routine, un passaggio obbligato, una questione di procedura quella c...
Claudia Osmetti