CATEGORIE

Kyenge, regalo di Natale a Letta: "2014 anno dello Ius soli"

Il ministro dell'Integrazione annuncia su Twitter: "Chi nasce e/o cresce in Italia è italiano". E intanto nei Cie di Lampedusa e Roma è sempre caos...
di Giulio Bucchi domenica 29 dicembre 2013

Cécile Kyenge

2' di lettura

Il 2014 sarà l'anno dello Ius soli. Ad assicurarlo, addirittura via Twitter, è il ministro dell'Integrazione Cècile Kyenge: "2014 verso una nuova cittadinanza: chi nasce e/o cresce in Italia è italiano!", è il trionfalistico tweet del ministro, che ha trascorso il 25 dicembre servendo alla mensa dei profughi del Centro Astalli di Roma, gestito dai gesuiti. Un regalo di Natale piuttosto scomodo, quello spedito dalla Kyenge al premier Enrico Letta. Difficile, infatti, che su una materia tanto delicata non nascano dissidi all'interno del governo e del suo stesso partito, il Pd. Le emergenze nei Cie - Anche perché in ballo, in questo momento, ci sono altre due emergenze-immigrazione: quelle ai Cie di Lampedusa e di Ponte Galeria, a Roma. Nel primo è ancora vivo l'eco del video-choc (con relative polemiche politiche) sui metodi di disinfestazione anti-scabbia sui migranti chiusi nella struttura. A Roma, invece, 20 immigrati hanno terminato la protesta eclatante con le bocche cucite per dare visibilità alle condizioni di vita precarie a cui sono costretti. Dopo scioperi della fame e incidenti nella struttura, i migranti hanno inviato una lettera a Papa Francesco, ma la sospensione delle proteste è a tempo determinato. Diritti umani e sicurezza: sono queste le granate poste sotto le poltrone di Letta e dei suoi ministri (primi fra tutti Kyenge e Alfano): dedicarsi ora a un'estenuante trattativa (o peggio, prova di forza) sull'estensione della cittadinanza ai figli di genitori stranieri, con strascichi giuridici, sociali e ideologici richiederebbe un esecutivo forte, coeso e, soprattutto con un coraggio al limite dell'antipopolarità. E il governo in carica non è forte né coeso né coraggioso. Antipopolare, questo sì: ma per ben altri motivi. 

Nuova rotta? Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Protocolli Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

Il patto Accordo con il Bangladesh contro i migranti irregolari

tag

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

Accordo con il Bangladesh contro i migranti irregolari

Tommaso Montesano

Cosa accade agli irregolari in Portogallo: sinistra muta?

Garlasco, la rivelazione dei genitori di Chiara su Sempio: "Li ho visti anche io"

La famiglia di Chiara Poggi continua a sostenere l'innocenza di Andrea Sempio. E lo fa anche ai microfoni di Quarto ...

Milano, coltellate in hotel: caccia all'uomo e una donna sparita

Nuovi sconcertanti sviluppi sull'accoltellamento di un dipendente di un hotel a Milano, un 50enne italiano con origi...

Torino, Lui le sfregia il viso? Lei si vendica così: arrestata

Aggredisce e accoltella l'uomo che, tre anni fa, l'aveva sfregiata in viso lanciandole un bicchiere in faccia al...

"In illo uno unum": lo stemma di Leone, cosa significa

"In illo uno unum". La segreteria di Stato vaticana sui social ha diffuso lo stemma ufficiale di Papa Leone XI...