CATEGORIE

I neolaureati tedeschi guadagnano circa il 50% in più degli italiani

Il primo contratto a Berlino vale 40mila euro. Nel Belpaese solo 25mila (lordo)
di Nicoletta Orlandi Posti giovedì 31 ottobre 2013

2' di lettura

Anche lo spread tra gli stipendi dei giovani italiani e quelli dei giovani tedeschi è impietoso. Secondo l'Osservatorio Merger 2013 sul costo del lavoro il primo contratto in Germania vale 40mila euro, in Italia invece non va oltre i 25mila euro lordi. Uno scarto di addirittura 15mila euro che penalizza i nostri neolaureati assunti anche nei confronti dei colleghi francesi dove incassano almeno 35mila euro. L'indagine pubblicata da Sole24Ore è stata redatta su un campione di 340 aziende italiane o stanziate in Italia, con fatturato medio sopra ai 128 milioni di euro e organico di circa 260 dipendenti e rivela che le donne stanno ancora peggio: secondo la ricerca, le donne percepiscono uno stipendio dell'8% più basso rispetto ai colleghi uomini nelle corrispondenti fasce di impiego direttivo. La forbice si restringe nelle posizione di direzione. O meglio, si restringerebbe: scalando le gerarchie aziendali fino alla posizione di direttore generale o direttore di prima linea, le "quota rosa" aziendali tendono allo zero. L'Osservatorio sul costo del lavoso sottolinea che "mettendo a confronto le retribuzioni italiane con quelle tedesche, francesi e spagnole, gli italiani sono il fanalino di coda in termini di potere d'acquisto per tutti i livelli organizzativi a causa della pressione fiscale e del costo della vita superiore. Il dato è ancora più evidente per posizioni dal quadro in su, dove il potere d'acquisto dell'italiano è inferiore anche a quello registrato in Polonia". Secondo Marco Valerio Morelli, amministratore delegato, "come sistema paese dobbiamo lavorare sulla competitività dei nostri stipendi per i giovani; sulla reale riduzione del cuneo fiscale che ci porta fuori mercato e costringe le nostre aziende a sostenere costi, anche per i dirigenti, non accettabili; su un serio ripensamento del salario di produttività e sul salario variabile collegato ai risultati, che non sia solo simbolico ma fortemente incentivato ed utilizzato per tutti i livelli organizzativi a partire da impiegati ed operai".

Trattative svelate Pd, i "cugini" tedeschi danneggiano l'Italia? A Schlein va bene così

Per colpa della sinistra FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

Egomanie Emmanuel Macron stranamore alla guerra nucleare

tag

Pd, i "cugini" tedeschi danneggiano l'Italia? A Schlein va bene così

Fausto Carioti

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

Emmanuel Macron stranamore alla guerra nucleare

Albert Doinel

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Sempio dai carabinieri per recuperare il cellulare

Una pura formalità. È solo un atto di routine, un passaggio obbligato, una questione di procedura quella c...
Claudia Osmetti

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Ore di caos e piccolo sollievo in arrivo per i contribuenti italiani: accessi a singhiozzo oggi per gli utenti sul sito ...

Vicenza, "chi merita più di morire": sondaggio-choc sulle ragazze uccise

Un sondaggio in un gruppo whatsapp di una scuola superiore di Bassano del Grappa (Vicenza) propone di "votare"...

Garlasco, "sarà acquisito il Dna delle gemelle Cappa"

Il dna delle gemelle Paola e Stefania Cappa, cugine di Chiara Poggi, e quello dell'amico di Alberto Stasi, Marco Pan...