CATEGORIE

Trattativa Stato-mafia, Napolitano: "Lieto di testimoniare ma conoscenze limitate"

Il presidente scrive alla Corte d'Assise di Palermo che lo ha inserito tra i testimoni in Aula sulle preoccupazioni del suo consigliere D'Ambrosio, morto nel luglio 2012
di Giulio Bucchi giovedì 31 ottobre 2013

2' di lettura

Il Quirinale accetta la sfida della Procura di Palermo e dirà quel che sa della trattativa Stato-mafia. In aula. In una lettera inviata alla Corte d'Assise palermitana, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha sottolineato "che sarebbe ben lieto di dare, ove ne fosse in grado, un utile contributo all'accertamento della verità processuale, indipendentemente dalle riserve sulla costituzionalità dell’art. 205, comma 1, del codice di procedura penale espresse dai suoi predecessori". Inutile però aspettarsi novità clamorose sul fronte di una inchiesta tra le più tribolate degli ultimi anni, tra congetture, pentiti, papelli, telefonate misteriose. Su tutte, quella intercettata dai magistrati tra lo stesso Napolitano e l'ex ministro degli Interni Nicola Mancino. Una telefonata che la Corte costituzionale lo scorso gennaio ha ordinato di far distruggere, dicendo no alla richiesta di pubblicazione avanzata dal pool di cui ha fatto parte anche Antonio Ingroia e accogliendo il ricorso del Colle. "Conoscenze limitate" - Due settimane fa l'ennesimo colpo di scena, con la Corte di Assise di Palermo che ha ammesso la testimonianza di Napolitano in aula riguardo alle "preoccupazioni espresse dal suo consigliere giuridico Loris D'Ambrosio", morto nel luglio 2012. E oggi il presidente, nella sua lettera ai giudici, ribadisce il concetto sottolineando "i limiti delle sue reali conoscenze" riguardo alla lettera che D'Ambrosio gli spedì un mese prima di morire. In quel messaggio, il consigliere nonché amico del presidente confidava il proprio timore "di essere stato considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi" nel periodo tra il 1989 e il 1993. Vale a dire, durante la vera o presunta "trattativa" tra i vertici della Repubblica e Cosa Nostra.

L'ultima scoperta Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

Violenza sessuale Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Palermo Monreale, la strage: il video che rivela cosa è successo

tag

Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Monreale, la strage: il video che rivela cosa è successo

Monreale choc, sparatoria in piazza: morti e feriti

Modena, "machete, morsi e katana": sequestrata e picchiata per due giorni

Sequestrata per due giorni a Modena e picchiata brutalmente dal compagno anche con l'utilizzo della parte piatta di ...

Monreale, il testimone: "In piedi sulla moto mentre scarrellava la pistola"

"La notte dei fatti accaduti mi trovavo con alcuni amici al Bar Italia. Ad un certo punto notavo molta confusione e...

Scontrino, mangiano per 213 euro e scappano senza pagare: "Infami"

"Infami". Sempre la stessa storia. A Bari, all'Osteria di Mario in via Toma, alcuni clienti hanno messo in...

La Sapienza, squadristi rossi contro studenti di sinistra

"Denunciamo la violenza di Cambiare rotta". Su Instagram il profilo di Sinistra universitaria se la prende con...