CATEGORIE

Dimissioni Ratzinger, il portavoce Lombardi: "Ci ha colto di sorpresa"

"Benedetto XVI ha scelto per l'annuncio il Concistoro Ordinario Pubblico per la canonizzazione di nuovi santi. La chiesa non è divisa"
di Giulio Bucchi domenica 17 febbraio 2013

2' di lettura

  "Il Papa ci ha preso di sorpresa, in Vaticano oggi è pure un giorno festivo". Con queste parole il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi ha esordito nel briefing convocato a fine mattinata. "Era indetto - ha spiegato - il Concistoro Ordinario Pubblico per la canonizzazione di nuovi santi. In questa occasione sono convocati tutti i cardinali che sono a Roma e possono partecipare. C'era un gran numero di cardinali intorno al Santo Padre, perché il Collegio dei cardinali era dunque riunito, anche se per una ragione diversa". "Tutti sono in grado di leggere le parole del Papa - ha proseguito Lombardi -, non mi sembra che ci sia nessun rischio di divisioni o di confusioni".  "Le dimissioni non si devono accettare" - Innanzitutto, padre Lombardi chiarisce un particolare per così dire burocratico: "Nessuno può accettare o respingere le dimissioni del Papa", ha detto facendo riferimento al canone 332 comma 2, per il quale. "Nel caso il Romano Pontefice rinunci si richiede che la rinuncia sia fatta liberamente e debitamente manifestata, ma non si richiede invece che qualcuno la accetti". "Mi sembra - ha aggiunto - che la manifestazione debita ci sia stata, e anche l'affermazione di una assoluta consapevolezza e della piena libertà". "Ci trovavamo - ha ricordato Lombardi - a un Concistoro Ordinario pubblico". "Il Canone - ha spiegato ancora Lombardi - è stato perfettamente adempiuto. E il Papa ha anche indicato la data e il minuto esatto da cui vige la situazione di sede vacante: 28 febbraio ore 20 di Roma". Un esempio per il futuro - La rinuncia di Papa Ratzinger potrebbe aprire una nuova "strada" per i suoi successori? "Benedetto XVI - puntualizza padre Lombardi - non intende condizionare i suoi successori a seguire il suo esempio dimettendosi anch loro ad una certa età". "Certo - ha poi concluso -, potrà essere più facile in futuro seguire questa via ma ogni situazione di persona ha una sua irrepetibilità assolutamente unica. Ma il Papa ci ha solo offerto solo l'esempio di una scelta personale".       

Il papabile Conclave, sul francese Aveline pesa il voto dell'Eliseo

Pronto a tutto Emmanuel Macron? Dopo aver fallito in Vaticano tenta la strada della massoneria

Papabili Conclave, il cardinale Sarah: incubo dei progressisti snobbato da Bergoglio

tag

Conclave, sul francese Aveline pesa il voto dell'Eliseo

Caterina Maniaci

Emmanuel Macron? Dopo aver fallito in Vaticano tenta la strada della massoneria

Andrea Morigi

Conclave, il cardinale Sarah: incubo dei progressisti snobbato da Bergoglio

Andrea Morigi

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

Diventa un caso, sui social, la lite tra due turisti israeliani e una ristoratrice napoletana aderente alla "campag...

Conclave, sondaggio-Ghisleri: che Papa vogliono gli italiani

Il 57,5% degli italiani rivuole in Vaticano un Papa progressista. I più giovani, invece, sono più scettici...

Bergamo, rissa tra atalantini e interisti: 19enne uccide tifoso dell'Atalanta

Una notte di violenza cieca ha sconvolto Bergamo, trasformando una lite tra tifosi in un dramma e morte. Un giovane di 2...

Conclave, trucchi e menzogne: come si pilota l'elezione di un Papa

Con quali armi, e colpi bassi, sarà eletto il successore di papa Francesco? Vi sono trucchi “immortali&rdqu...
F.C.