CATEGORIE

Boldrini, sullo Ius soli sta con la Kyenge: "Cittadinanza agli immigrati nati in Italia"

La presidente della Camera dalla Calabria rilancia: "I figli degli immigrati sono nati qui. Bisogna prendere atto del fatto, quindi, che sono italiani"
di Ignazio Stagno domenica 14 luglio 2013

Cècile Kyenge e Laura Boldrini

2' di lettura

Laura Boldrini ha un chiodo fisso: la cittadinanza agli immigrati. Così durante una visita a Lamezia Terme, la presidente della Camera rilancia e fa da sponda alla Kyenge: "In tempi di globalizzazione non si può ignorare la realtà e cioè che nel Paese ci sono persone che vengono da altri luoghi ma che fanno parte della nostra società - ha spiegato la terza carica dello Stato - in Italia ci sono oltre quattro milioni di immigrati. Tanti figli di questi immigrati sono nati qui e sono cresciuti con i nostri figli. Bisogna prendere atto del fatto, quindi, che sono italiani". La legge si farà - La Boldrini snocciola dati e disegni di legge. E' certa che prima o poi lo ius soli arriverà anche in Italia: "Alla Camera sono state depositate ben 17 proposte di legge che puntano a cambiare le norme sulla cittadinanza, sono tutti provvedimenti all’esame della commissione Affari costituzionali e il fatto siano così tante è il segno di come il tema sia così sentito nel nostro Paese, perchè quelle 17 proposte hanno avuto moltissime sollecitazioni".   Sponsor Napolitano - Poi la Boldrini tira per la giacchetta anche Re Giorgio e lo usa come sponsor della legge sulla cittadinanza: "Il Capo dello Stato ha ricordato più volte ai partiti che i figli di immigrati nati in Italia sono parte del nostro tessuto sociale e che la legge sulla cittadinanza deve aggiornarsi ai tempi - continua la Boldrini - Mi auguro che l’invito del presidente, che è anche il mio, possa essere ascoltato dai partiti uscendo da logiche di contrapposizione". Infine arriva l'ennesimo appello: "La politica esca da questa cornice populista; non si faccia dell’immigrazione una bandiera o uno strumento di propaganda e si recuperi quella discussione che è stata evocata da Papa Francesco a Lampedusa. Piangiamo quindi i cadaveri degli immigrati morti in mare e indigniamoci anche contro coloro che esultano davanti a una barca affondata". (I.S.) 

Nuova rotta? Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Protocolli Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

Il patto Accordo con il Bangladesh contro i migranti irregolari

tag

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

Accordo con il Bangladesh contro i migranti irregolari

Tommaso Montesano

Cosa accade agli irregolari in Portogallo: sinistra muta?

Garlasco, la rivelazione dei genitori di Chiara su Sempio: "Li ho visti anche io"

La famiglia di Chiara Poggi continua a sostenere l'innocenza di Andrea Sempio. E lo fa anche ai microfoni di Quarto ...

Milano, coltellate in hotel: caccia all'uomo e una donna sparita

Nuovi sconcertanti sviluppi sull'accoltellamento di un dipendente di un hotel a Milano, un 50enne italiano con origi...

Torino, Lui le sfregia il viso? Lei si vendica così: arrestata

Aggredisce e accoltella l'uomo che, tre anni fa, l'aveva sfregiata in viso lanciandole un bicchiere in faccia al...

"In illo uno unum": lo stemma di Leone, cosa significa

"In illo uno unum". La segreteria di Stato vaticana sui social ha diffuso lo stemma ufficiale di Papa Leone XI...