CATEGORIE

Val di Susa, l'imprenditore va in tv e i "No Tav" gli bruciano il cantiere

Ferdinando Lazzaro, responsabile dell'Italacoge, ospite di "Virus". Spiega: "Io non mollo, faccio il mio lavoro". Subito dopo l'incendio
di Andrea Tempestini domenica 15 settembre 2013

Nuovi scontri in Val di Susa: feriti tre agenti

2' di lettura

Nuovo attentato, la scorsa notte, nei confronti di una delle ditte che lavorano al cantiere della Torino-Lione. Questa volta ad essere colpita è stata l'Italcoge di Susa. Fiamme un cassone contenente materiale plastico. Davanti alla ditta una scritta "No Tav" e alcuni bossoli di lacrimogeni. Indagano i carabinieri. "Questa escalation di violenza fa male non solo a noi imprenditori ma a tutta la valle di Susa. E soprattutto al movimento No Tav": questo il commento di Ferdinando Lazzaro, uno dei fratelli titolari dell'Italcoge. Lazzaro in passato era stato vittima di atti intimidatori di frange estreme del movimento. Attentato dopo l'intervista -  Lazzaro poche ore prima dell'attacco era stato ospite negli studi Rai di Roma della trasmissione Virus, in parte dedicata alla situazione in val Susa. Lazzaro è intervenuto in trasmissione alle 23, e due ore dopo ecco l'incendio nella sua cava. "È la più classica delle ritorsioni, in perfetto stile mafioso. Alla luce di questa situazione credo sia necessario che il ministro Lupi estenda le tutele antimafia anche alle imprese della Valsusa", ha affermato Stefano Esposito senatore del Pd.  "Vado avanti" - Lazzaro durante la trasmissione, condotta da Nicola Porro, aveva affermato di aver ricevuto minacce, ma di voler comunque procedere con i lavori: "“Abbiamo avuto la sfortuna di lavorare sull’alta velocità per primi. Ho avuto aggressioni personali. Non lavoro più perché l’attenzione mediatica non ci ha portato bene. Noi ci portiamo dietro un marchio d’infamia. La mia impresa è ridotta a pochissimi elementi e con altri imprenditori stiamo pensando di andare all’estero. Mi hanno anche dato fuoco ai mezzi. Mi sento tradito dai miei concittadini. Noi siamo semplici esecutori di un’opera. E’ legittimo protestare contro un’opera che si ritiene inutile. Il movimento No-Tav hanno il merito di aver fatto cambiare il tracciato. La gente va ascoltata ma l’escalation di violenza in Val di Susa non può essere giustificata. La vicenda No Tav ha creato un danno sociale. Vincere l’appalto? Lo rifarei. Ho diritto di lavorare dove c’è lavoro. Non è mio compito decidere se un’opera va fatta oppure no”. (I.S.)

Cosa sappiamo Il nuovo virus che terrorizza la Russia: "Sputano sangue"

è allerta Aviaria, l'allarme degli esperti: "Prepariamoci a una nuova pandemia". Il virus che si diffonde nei gatti

Situazione critica Aviaria, l'allarme di Matteo Bassetti: "Il virus è mutato, sarà la nuova pandemia"

tag

Ti potrebbero interessare

Il nuovo virus che terrorizza la Russia: "Sputano sangue"

Aviaria, l'allarme degli esperti: "Prepariamoci a una nuova pandemia". Il virus che si diffonde nei gatti

Aviaria, l'allarme di Matteo Bassetti: "Il virus è mutato, sarà la nuova pandemia"

Tumori, le 11 infezioni (spesso trascurate) che possono causare il cancro

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...