CATEGORIE

Ecco la cultura dei Prof:Promozioni più facili per risparmiare soldi

Diminuiscono del 3% i bocciati: lo Stato ha economizzato 300 milioni di euro in due anni
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 14 luglio 2012

2' di lettura

  Ci sono tagli alle spese che si fanno notare, che fanno gridare allo scandalo e che portano in piazza le più svariate categorie. Ma la mannaia della spending review in alcuni casi è usata in maniera silenziosa facendo altrettanti danni, se non più gravi. E' il caso della scuola pubblica dove quest'anno è aumentato il numero dei promossi. Un aumento eccezionale del 62% che sembrerebbe davvero una buona notizia se ci fossero motivi per credere che da un anno all'altro i professori sono diventati tutti dei perfetti educatori e gli alunni tutti più bravi. Purtroppo non è così: si tratta di uno di quei tagli silenziosi di cui parlavamo prima.  Con l'abbattimento delle bocciature, infatti, lo Stato risparmia parecchi soldi: bastano 150 promossi in più per evitare un milione di euro di spesa. I conti sono presto fatti visto che ogni studente studente che frequenta la scuola statale costa alla collettività oltre 6 mila euro l’anno. Rispetto a due anni fa il numero dei bocciati è sceso del 3% (nelle prime quattro classi della scuola superiore i promossi sono saliti al 62 per cento, l’anno scorso superarono di poco il 60 per cento e l’anno prima si fermarono al 59 per cento): quasi 50 mila ragazzi in pratica non dovranno ripetere l’anno facendo risparmiare allo Stato 300 milioni di euro in due anni.  Si potrebbe anche essere soddisfatti perchè alla contrazione della spesa si aggiunge la riduzione della dispersione scolastica, il problema però è che la scuola non abbia più quel ruolo da educatore che dovrebbe avere e la meritocrazia una parola del vocabolario che non ha riscontri nella realtà.   

Gender, gender, gender! Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Cosa cambia Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Si cambia Valditara dà le regole su compiti e verifiche

tag

Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Luca Puccini

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Francesco Storace

Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

Conclave, cosa c'è dietro il maxi ritardo della fumata

E anche il Conclave ha il suo giallo. Un giallo Vaticano. Il nome del prossimo Papa, come prevedibile, non c'è...
Claudio Brigliadori

Liliana Resinovich, la svota: "Il recupero dei dati cancellati dai suoi telefonini"

Sul giallo della morte di Liliana Resinovich potrebbe essere vicina una nuova svolta. Dopo il tecnico dell'obitorio ...

Conclave, "che film hanno visto i cardinali prima del voto"

Intorno alle 19, a Conclave in corso e a prima fumata che dovrebbe giungere a momenti, si diffonde una notizia leggera, ...

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

La classifica delle città con più reati denunciati e, per estensione, meno sicure? Ai primi quattro posti,...