Bitcoin, la web-moneta libera e anonima 'perfetta' per pagamenti illegali

Economia
domenica 15 aprile 2012
Bitcoin, la web-moneta libera e anonima 'perfetta' per pagamenti illegali
2' di lettura

Roma, 11 apr. (Adnkronos) - Anonima e non tracciabile. E' la moneta digitale che aspira a diventare la nuova frontiera delle transazioni su internet. Ma e' anche la moneta ideale per fare pagamenti illegali, rigorosamente online. Sono le due anime della Bitcoin: liberta' nei pagamenti e zero inflazione, ma anche denaro virtuale per pagare armi e droga al riparo da ogni forma di controllo. L'idea su cui si basa la moneta elettronica creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto e' quella di creare e trasferire denaro usando la crittografia, invece che fare riferimento ad autorita' centrali. Per restare anonimi su tutti i pagamenti, essere slegati dai tradizionali processi economici come l'inflazione, le tasse, le commissioni, i vincoli delle banche. La Bitcoin e' una moneta digitale priva di un ente centrale, non tracciabile e creata in una rete peer to peer. Ognuno puo' coniare bitcoin che vengono usate per compravendite online da coloro che hanno scaricato (anonimamente) il software open source in grado di gestire le transazioni. Entrare nel mondo del cash digitale non e' un processo immediato ma nemmeno difficile. Per cominciare a utilizzare la bitcoin occore crearsi prima un portafoglio dove le bitcoins verranno conservate: si fa attraverso un client, oppure attraverso un sito dedicato. La moneta virtuale, infatti, si puo' conservare sul proprio pc, rischiando di perdere tutto se il computer si rompe, oppure si puo' archiviare online. Poi bisogna ottenere il cash elettronico per riempire il portafoglio: ci sono vari modi. Chiunque puo' coniare bitcoin ma il processo e' molto lungo. Per guadagnare immediatamente qualche moneta elettronica si possono completare dei "bonus programs" su determinati siti che permettono di guadagnare monete digitali in cambio di piccole azioni come fare delle recenzioni, provare nuove app, guardare delle pubblicita', cliccare o acquistare qualcosa su altri siti web. Altrimenti ci sono dei siti di cambio che vendono la moneta virtuale. Un bitcoin vale circa 3,8 euro. Le caratteristiche fondamentali della bitcoin sono poche e precise: le monete possono essere trasferite tra qualsiasi "nodo" del network, ovvero tra coloro che hanno il software in grado di gestire le transazioni, che sono irreversibili e immediate (sono trasmesse in pochi secondi e verificate tra i 10 e i 60 minuti). L'algoritmo che e' alla base del software delle bitcoin consente di creare solo 21 milioni di bitcoin. I bitcoin si muovono in una rete peer-to-peer, e visto che non esiste un ente centrale e' impossibile per qualunque autorita' tracciare i movimenti oppure manipolare il valore dei bitcoin, quindi l'inflazione e' impossibile. Proprio per l'impossibilita' di essere tracciata, la bitcoin e' diventata la moneta prediletta per tutte quelle transazioni illegali, come la compravendita di armi e droga.