CATEGORIE

Oltre il danno la beffa: le vittime pagheranno spese del processo

I familiari di chi perse la vita a piazza della loggia nel 1974 dovranno sostenere le spese processuali. Ricorreranno in Cassazione
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 15 aprile 2012

2' di lettura

Le "sentenze si possono non condividere, ma si accettano" anche se l’assoluzione degli imputati per la strage di piazza della Loggia è dovuta anche a "tutta una serie di silenzi e reticenze anche da parte di chi sapeva". Il presidente presidente dell’Associazione Caduti di Piazza della Loggia,  Manlio Milani, commenta così  la sentenza della Corte d’appello di Brescia. "Purtroppo il vero danno a questo processo è stato fatto all’inizio in modo particolare con il lavaggio della piazza, che ha impedito di ricostruire l’esplosivo usato e il detonatore utilizzato -  osserva Milani - A ciò si accompagna tutta una serie di altri silenzi e di reticenze anche da parte di chi sapeva ciò che era accaduto". "Ancora una volta ci troviamo di fronte a un fatto che dopo 38   anni non ha ancora giustizia. Al di là di quello che può significare  personalmente - prosegue - dimostra che questa democrazia è in balìa  degli eventi, la mancanza di trasparenza nelle istituzioni e la mancanza di volontà di parlare al paese". Ricorso in Cassazione  -"Le sentenze si accettano, si possono non   condividere, ma resta sul piano personale un’inconciliabilità con le   istituzioni", ribadisce Milani. I famigliari delle vittime erano oggi presenti in aula. "Sicuramente ricorreremo in Cassazione", avverte il presidente dell’associazione dei famigliari delle vittime che aggiunge:   "Cominceremo a pagare le spese del processo d’appello: c'è anche la beffa, visto che come cittadini ci costituiamo per difendere le  istituzioni". I parenti delle vittime non si dicono troppo stupiti dalla decisione della Corte. La sentenza "ci ha sorpreso relativamente - ammette Milani - anche se nel nostro intimo la convinzione è che almeno un paio di condanne potevano essere emesse".

tag
strage
piazza della loggia
brescia
vittime
associazione
cassazione

Il costituzionalista Dl Sicurezza, Sabino Cassese stronca le toghe rosse: "Spreco di intelligenza"

Cassazione e polemiche Cassazione, il caso del Massimario ci riporta a Fanfani

Lo scontro infinito Cassazione, "tutela per l'Ufficio del Massimario": l'ultima mossa delle toghe rosse

Ti potrebbero interessare

Dl Sicurezza, Sabino Cassese stronca le toghe rosse: "Spreco di intelligenza"

Cassazione, il caso del Massimario ci riporta a Fanfani

Francesco Damato

Cassazione, "tutela per l'Ufficio del Massimario": l'ultima mossa delle toghe rosse

Cassazione, toga anti-governo scade l'8 ottobre: ora tutto torna

Giovanni M. Jacobazzi

Meteo, allarme-Nord: "supercelle e mesocicloni": cosa rischia

È allarme supercelle. Occhio puntato sulle regioni settentrionali, dove un fronte di grande instabilità &e...

Vicenza, sei commercianti affittano il negozio per impedire che diventi una moschea

Colpo di scena a Vicenza, dove sei commercianti hanno deciso di fermare la costruzione di una moschea. Incalzati dall...

È morto Giuseppe Crippa, lo Steve Jobs italiano: patrimonio di 3 miliardi: chi era

Giuseppe Crippa, noto come “Peppino”, è morto a 90 anni. Fondatore di Technoprobe, azienda leader nel...

Giovanni Zippo, il video che lo incastra: "Aveva un sacchetto in mano"

Giovanni Zippo, 35 anni, l'uomo arrestato ieri nell'ambito delle indagini sull'esplosione in una palazzina d...