CATEGORIE

Veneto, 1 immigrato su 3 parla il dialetto

Una ricerca in regione: l'85 per cento ritiene che sia utile. E in una scuola d'infanzia di Treviso già si insegna
di Maria Acqua Simi sabato 6 febbraio 2010

1' di lettura

Un immigrato su tre in Veneto ritiene che, insieme all'italiano, anche il dialetto dovrebbe essere obbligatoriamente studiato a scuola. Lo afferma una ricerca dell'istituto Quaeris, svolta su un campione di 600 immigrati residenti nella regione (300 studenti e 300 lavoratori). La notizia, data dal Gazzettino, sembra paradossale. Eppure chi lavora pensa che la conoscenza del dialetto veneto sia indispensabile per integrarsi meglio e per conoscere i propri diritti in tema di contratti e sicurezza. Chi studia guarda alla conoscenza del dialetto come un modo per relazionarsi con i coetanei, ad esempio in discoteca. Tra i lavoratori stranieri, l'85% ritiene il dialetto utile per il contesto lavorativo e le relazioni nel territorio. Tra i 600 intervistati, il 26% ha affermato di aver "dovuto" imparare la lingua veneta, il 74% di "averla voluta" imparare. Il sondaggio è stato commissionato a Quaeris dalla fondazione "Ispirazione" e dalla cooperativa "Insieme si può" di Treviso, che nella scuola d'infanzia da loro gestita e nei corsi professionali prevedono già l'insegnamento del dialetto.

tag
dialetto
immigrati
veneto

Soprannome dato da Gentilini Veneto, il Pd punta su "Manildo" il comunista

Bologna Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

Sottomissione scolastica Veneto, la chiesa benedice i bimbi che pregano Allah

Ti potrebbero interessare

Veneto, il Pd punta su "Manildo" il comunista

Alessandro Gonzato

Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

Veneto, la chiesa benedice i bimbi che pregano Allah

Fabio Rubini

Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Claudia Osmetti

"Revocati 60 milioni di tax credit alla Sipario di Andrea Iervolino": l'esclusiva di Open

Secondo un'esclusiva di Open, il ministero della Cultura avrebbe revocato 60 milioni di tax credit alla Sipario di A...

Maurizio De Giovanni, maestro di letteratura e ironia tra le meraviglie di Tivoli

Lo scrittore protagonista al festival “VillaEstate” organizzato nella città tiburtina dalle sezioni c...
Daniele Priori

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...

Valditara: “Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno scolastico”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti ...