CATEGORIE

Milano festeggia l'ora pubblica

Gli orologi verdi compiono 130 anni
di Michela Ravalico sabato 16 gennaio 2010

1' di lettura

Milano oggi ricorda la nascita dell'ora pubblica. Gli orologioni verdi che punteggiano la città e non lasciano mai milanesi e turisti senza senso del tempo, compiono 130 anni. Al museo della Scienza e della Tecnologia sarà presentato oggi alle 18 il volume, Ora Milano - Il tempo della città. Saranno presenti Marco Gherzi, Presidente OraElettrica S.p.a. Giovanni Verga, Assessore alla Casa del Comune di Milano, Maurizio Cadeo, Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde del Comune di Milano, Fiorenzo Galli, Direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia La storia - Nel 1873 una delibera di Palazzo Marino decretava la nascita della rete dell’ora pubblica. Così, il 1° gennaio 1875, muoveva le sue lancette il primo dei Tic Tac milanesi. Da allora, per oltre 130 anni di attività, gli orologi verdi di Milano, l’eccellenza del tempo cittadino, hanno scandito la vita della città. La rete milanese di orologi, vera e propria “eccellenza” sin dalla sua prima installazione, ha raccolto nel corso della sua attività diversi primati. È stata prima d’Italia nella seconda metà del 1800, poi la più estesa e l’antesignana nel passaggio ai movimenti al quarzo negli anni ’70. L’adozione del sistema di radio-controllo, che consente agli orologi di sincronizzarsi con il Tempo Coordinato Universale, è stato avviato e completato negli anni ’80 e, già da diversi anni, è in corso sul territorio cittadino la sperimentazione del sistema GPS.

choc a Milano Milano, 15enne strangola e uccide con una lampada l'ex vicina

Il killer di Milano De Maria, prima di lanciarsi dal Duomo: cosa svela il video

Mentre era ricercato Emanuele De Maria, le immagini dell'acquisto del biglietto in Duomo

tag

Milano, 15enne strangola e uccide con una lampada l'ex vicina

De Maria, prima di lanciarsi dal Duomo: cosa svela il video

Emanuele De Maria, le immagini dell'acquisto del biglietto in Duomo

Milano, nordafricano buca l'alt e scappa contromano: caos in città

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo

Leone XIV, 8 milioni di follower in 24 ore: Papa da record

Boom di follower per Leone XIV sui social.  Basti pensare che, come si legge nel report di Arcadia, in appena 24 or...