CATEGORIE

Dalla Cina abiti da sposa cancerogeni

L'allarme dell'associazione consumatori italiani internet
di Eleonora Crisafulli venerdì 9 aprile 2010

2' di lettura

Gli abiti da sposa in arrivo dalla Cina sono cancerogeni. A lanciare l'allarme e mettere in guardia le future spose d'Italia è l'Associazione consumatori italiani internet, guidata dal prof. Andreoli dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dall'indagine svolta sul mercato napoletano è emerso che il 36% dei prodotti provenienti dall'Estremo Oriente contengono «sostanze tossiche e cancerogene, che causano gravi problemi di salute ai consumatori». Come se non bastasse, sono molte le donne che acquistano capi cinesi, sottoponendosi al rischio, a causa di una forte crescita delle importazioni: già nel 2006 il 22,4% di abbigliamento utilizzato in Italia proveniva dalla Cina (pari a un +22% rispetto al 2005), mentre i prodotti tessili cinesi coprivano il 19% del mercato (+31% rispetto al 2005). Marco Andreoli ha spiegato che «gli abiti da sposa cinesi arrivano in Italia ad un costo bassissimo, che oscilla tra i 50 e i 100 dollari e vengono, poi, rivenduti  anche a 4.000-4.500 euro. Il dato allarmante e inquietante è che nei vestiti, prodotti dall'industria cinese, è stata accertata una forte presenza di formaldeide (o formalina), sostanza altamente cancerogena. Secondo un'indagine neozelandese, risalente a qualche anno fa, la presenza di formaldeide negli abiti made in China sarebbe 900 volte superiore a quanto consentito dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Inoltre, sono state riscontrate tracce di altre sostanze nocive, come il pericolosissimo Ddt (diclorodifeniltricloroetano)». Il consiglio di Ascii ai consumatori è di farsi rilasciare dal commerciante, al momento dell'acquisto o della richiesta del preventivo, un'attestazione sulla qualità e la lavorazione del prodotto, sull'origine del tessuto e sull'assenza di sostanze cancerogene, tossiche e nocive.

Questioni di potere Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

l'inchiesta Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

tag

Ti potrebbero interessare

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

Tommaso Lorenzini

Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Romano Prodi, "reporter" inviato a Pechino: tutta la passione per la Cina

Daniele Capezzone

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...