CATEGORIE

Pantera a Palermo: fotografata dalla forestale

Poco dopo è fuggita. Il felino stava riposando su una grossa roccia. Si tratterebbe di un esemplare adulto
di Tatiana Necchi sabato 17 luglio 2010

2' di lettura

È stata fotografata dalle guardie del Corpo Forestale la pantera che da giugno sta facendo preoccupare gli abitanti del quartiere di Borgo Nuovo alla periferia Nord di Palermo. Il felino è stato avvistato ieri sera in via Bronte durante le ricerche per la sua cattura, ed è stato fotografato. L’animale stava riposando su una grossa roccia. Si tratterebbe di un esemplare adulto e non di un cucciolo come ipotizzato all’inizio. "Siamo in quattro ad averla vista - ha detto Giuseppe Chiarelli, dirigente della Forestale - io e tre miei collaboratori. Adesso stiamo rilevando le dimensioni della roccia per capire quali sono le dimensioni del felino". La pantera è fuggita subito dopo, ed è stato impossibile catturarla. Salgono a 28 le segnalazioni degli avvistamenti del felino da parte degli abitanti della zona. Ma le ricerche della pantera che si aggira alla periferia di Palermo hanno causato la morte di un  felino della stessa specie ma che era ospitato, insieme ad altri 3 esemplari, nello zoo-fattoria di Terrasini, a pochi chilometri dalla città e di proprietà del medico Pietro Quatra, presidente dell’Associazione provinciale per il recupero degli animali maltrattati dall’uomo (Apam). Lo sostiene lo stesso Quatra in un esposto presentato alla Procura della Repubblica. Il medico riferisce che l’8 luglio scorso, su delega della stessa Procura, la Forestale aveva effettuato prelievi di peli sui quattro esemplari di "panthera pardus" nel suo zoo. Per eseguire l'accertamento, finalizzato a verificare se i peli rinvenuti nella zona degli avvistamenti della pantera appartenessero effettivamente a un felino di questa specie, i 4 animali erano state anestetizzati. Una di loro, chiamata "Macumba", non si è più risvegliata. Quatra chiede di accertare se la morte sia stata causata dalla somministrazione dell’anestetico e nell’esposto, a carico di cinque tra dirigenti e guardie della Forestale, chiede di procedere oltre che per uccisione di animali anche per falso, in relazione al verbale in cui si attestava che le pantere si erano riprese dall’anestesia.

L'ultima scoperta Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

Violenza sessuale Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Palermo Monreale, la strage: il video che rivela cosa è successo

tag

Bayesian e il vetro rotto, il dettaglio che può cambiare tutto

Orrore a Palermo: studentessa stuprata, chi è l'aggressore

Monreale, la strage: il video che rivela cosa è successo

Monreale choc, sparatoria in piazza: morti e feriti

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo

Leone XIV, 8 milioni di follower in 24 ore: Papa da record

Boom di follower per Leone XIV sui social.  Basti pensare che, come si legge nel report di Arcadia, in appena 24 or...