CATEGORIE

Expo, braccio di ferro tra Moratti e Formigoni

Nella notte è stato raggiunto un accordo sul comodato d'uso. I proprietari dovranno pagare in anticipo 250milioni di euro
di carlotta mariani sabato 9 ottobre 2010

2' di lettura

Vertice notturno a casa Moratti per la questione delle aree Expo. Il sindaco di Milano, il presidente della provincia Guido Podestà e il presidente della regione Roberto Formigoni hanno discusso per due ore ieri sera prima di trovare l’accordo. Giusto in tempo per la scadenza del 19 ottobre, giorno in cui Milano dovrà relazionare al Bureau International des Expositions (Bie) lo stato dei lavori e, soprattutto, la disponibilità dei terreni su cui costruire le strutture. In base alle notizie trapelate sull’intesa, le superfici su cui sorgerà l’Expo saranno acquisite in comodato d’uso, come voluto da comune, provincia e ministero del Tesoro, ma con alcuni paletti posti dai legali della regione. I proprietari delle aree dovranno pagare in anticipo 250milioni di euro come "oneri di urbanizzazione e infrastrutturazione". In cambio riceveranno uno spazio con diritti volumetrici dello 0,6 (superficie lorda di pavimento per metro quadrato) per costuire dal 2017. I terreni, circa un milione di metri quadrati, sono in parte della Fondazione Fiera e in parte del gruppo Cabassi. In pochi scommettevano sulla riuscita della ‘missione’ e si temeva piuttosto una figuraccia mondiale all’appuntamento con il Bie. Formigoni non sembra molto soddisfatto e alle domande ha risposto: "Il sindaco prenderà un’iniziativa in cui spiegherà la proposta che ella preferisce". Le posizioni – Il governatore Roberto Formigoni voleva fare acquistare le aree a una nuova società a capitale intermente pubblico e paritario tra regione, provincia e comune. Il costo, però, è alto: circa 200 milioni di euro. Soldi che comune e provincia non hanno. Altra strada indicata da Formigoni era l’esproprio e ieri il governatore era riuscito a far passare un documento in consiglio regionale. Il sindaco Letizia Moratti ha sempre proposto il comodato d’uso. In questo modo, i terreni venivano prestati gratuitamente per tutta la durata dell’evento e poi restituiti, ‘arredati e corredati’ dalle strutture dell’esposizione. Opinione condivisa dal presidente della provincia.

Sangue a Milano Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

tag

Ti potrebbero interessare

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Massimo De Angelis

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...