CATEGORIE

Mese nero per la scuola italiana

Da venerdì 8 ottobre sindacati in piazza contro il Ddl Gelmini. Manifestazioni e cortei spezzetteranno le lezioni
di Roberto Amaglio sabato 9 ottobre 2010

2' di lettura

Mentre il ministro Gelmini si affanna per cercare di anticipare la discussione alla Camera della sua riforma universitaria, il cui rinvio rischia di mettere in difficoltà l'intero pacchetto normativo, gli Atenei italiani si preparano per un ottobre rovente, contraddistinto da cortei, scioperi e manifestazioni contro il Ddl attualmente in discussione nella Commissione Cultura di Montecitorio. Calendario scioperi - Ai sindacati studenteschi Udu e Link (già in mobilitazione da lunedì scorso), venerdì si uniranno anche Usi Ait Scuola e Unicobas, che sfileranno a Roma fino al ministero dell’Istruzione, agli studenti delle scuola superiori (l'Unione degli Studenti promette di riempire 45 piazze), ai coordinamenti dei genitori e ai coordinamenti precari scuola. Ma è l'intero mese di ottobre a essere a rischio, con i corsi universitari che rischiano seriamente di partire con il freno a mano tirato. Venerdì 15 ottobre le lezioni potrebbero essere a rischio: i lavoratori della conoscenza della Cgil hanno infatti deciso di astenersi per due ora (la prima o l’ultima). A scioperare con loro, per l’intera giornata, saranno i docenti e gli Ata vicini ai Cobas (sono previste diverse manifestazioni locali). Due giorni prima (il 13 ottobre) a fermarsi sarà invece il personale non docente con contratti di tipo co.co.co aderente a Felsa-Cisl, Nidil-Cgil e Uil Cpo. Le contestazioni di rappresentanti della scuola continueranno il 16 ottobre, quando le associazioni studentesche si mischieranno ai manifestanti Fiom-Cgil. Il 30 ottobre torneranno in piazza i precari: a Napoli è in programma una manifestazione del Cps. Il 3 novembre protesteranno gli iscritti all’Anief, gli educatori in formazione che nel giorno dell’ennesimo sciopero generale si ritroveranno a Roma davanti al Miur. I motivi sono sempre quelli: i tagli che secondo i sindacati stanno spolpando il settore. E la situazione potrebbe degenerare se anche altri sindacati nazionali, primo fra tutti la Cisl, dovesse unirsi ai manifestanti. Del resto lo stesso segretario generale Raffaele Bonanni aveva promesso di allestire in autunno una contestazione nazionale contro la situazione della scuola.

Bufera Priscilla, la drag queen va a scuola e insulta il governo: "Trogloditi, che dite?"

Sciopero dei treni Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Gender, gender, gender! Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

tag

Ti potrebbero interessare

Priscilla, la drag queen va a scuola e insulta il governo: "Trogloditi, che dite?"

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Pietro Senaldi

Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Luca Puccini

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...