CATEGORIE

Come affrontare la sfida dell'integrazione

Diesse Lombardia e Università Cattolica del Sacro Cuore presentano la ricerca sulle reti di interculturà per gli studenti stranieri
di Eleonora Crisafulli mercoledì 30 giugno 2010

2' di lettura

Sempre più spesso negli ultimi anni, le scuole italiane si trovano ad affrontare la sfida della multiculturalità. Per favorire l'integrazione dei giovani stranieri, molto è stato fatto in ambito scolastico e a livello di reti territoriali. E' giunta l'ora quindi di  fare un bilancio e identificare in particolare le reti che hanno dimostrato di saper promuovere la collaborazione tra famiglie, istituti scolastici, enti locali e organizzazioni private, impegnate nel sociale. In quest'ambito si pone la ricerca Generare luoghi  di  integrazione,  condotta  in  partnership  tra  l’Università  Cattolica  e Diesse  Lombardia. Obiettivo  dello studio  è  stato individuare  elementi  di  forza  e  di debolezza delle reti formalizzate (Partnership) e non formalizzate avviate in questi anni e attive nel promuovere interventi nel campo dell’intercultura.  Il criterio adottato è stato quello della rilevanza e della qualità delle esperienze piuttosto  che  il  criterio estensivo dei  tentativi avviati  indipendentemente  dal  loro  esito. A priori sono state identificate le “buone pratiche” su cui  focalizzare  le analisi preliminari e i successivi approfondimenti. L’azione di screening effettuata ha portato all’individuazione di  30  progetti  (selezionati  su  un  totale  di  246  progetti  di  educazione  interculturale attivi  in Lombardia  nell’anno  scolastico  2008-2009), rappresentativi,  anche  per  collocazione  geografica, della  complessità del  territorio. Tra i risultati, emerge che gli enti capofila dei progetti analizzati, sono nella maggior parte dei casi (23 su 30) enti pubblici: scuole, comunità montane, reti di scuole e  comuni.  Seguono  i  soggetti di  terzo  settore:  fondazioni,  associazioni e  cooperative.  E in un  solo caso l’ente capofila è un ente ecclesiastico. I dati conclusivi della ricerca, le considerazioni e il dibattito che è possibile avviare grazie a Diesse Lombardia e Università Cattolica del Sacro Cuore per affrontare meglio la sfida della multiculturalità saranno al centro dell'evento che si terrà presso la Direzione generale Istruzione, formazione e lavoro - Regione Lombardia Milano, via Cardano19 - Sala Bianca (Ingresso ang. via Melchiorre Gioia) Lunedì 5 luglio dalle ore 14.30 alle 18.30

Bufera Priscilla, la drag queen va a scuola e insulta il governo: "Trogloditi, che dite?"

Gender, gender, gender! Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Cosa cambia Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

tag

Ti potrebbero interessare

Priscilla, la drag queen va a scuola e insulta il governo: "Trogloditi, che dite?"

Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Luca Puccini

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Francesco Storace

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Bayesian, rivelazione-choc: "Per primi lì sotto militari stranieri"

Dal fondo del mare di Porticello, dove il 19 agosto scorso è affondato il superyacht Bayesian, ritornano in super...

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...

Alberto Stasi, il legale: "Fiducia sempre più forte", parole pesantissime

Giorno di interrogatorio per Alberto Stasi, Andrea Sempio e Marco Poggi. Il già condannato per l'omicidio di ...