CATEGORIE

Elementare cambia nome

Da Pisacane a Tsunesaburo
di Albina Perri sabato 23 maggio 2009

1' di lettura

Il buon Carlo Pisacane ha fatto il suo tempo e può finire in cantina. La scuola elementare di Roma a lui dedicata ha deciso di cambiare nome. In quell'istituto vanno per il 90 per cento bambini stranieri, così la direttrice didattica ha pensato bene di intitolarla a qualcuno di più international, anche se magari in italia un po' meno popolare. La scuola ora si chiamerà Makiguchu Tsunesaburo, noto educatore giapponese. Sfidiamo i bambini a dire: vado alla scuola Tsunesaburo, forse Pisacane era più facile da pronunciare. La scelta della direzione ha suscitato la reazione di alcuni genitori di alunni che parlano di «vera e propria provocazione». Il comitato «Mamme per l'integrazione», overo mamme di alunni italiani che hanno minacciato di «abbandonare l'isitituto romano in assenza di un progetto di vera integrazione» denuncia «il malumore tra i genitori». «La scelta di un nome straniero è solo l'ultimo passo di un disegno che ha portato in otto anni a creare una scuola di soli stranieri ed isolare i bambini italiani», spiega Flora Arcangeli del comitato che punta il dito sulle scelte della direzione scolastica. «In questi anni - sottolinea Arcangeli - non si sono saputi garantire livelli adeguati di socializzazione, di scambio culturale e d'istruzione, e questo ha indotto i genitori a non iscrivere più i propri figli a questa scuola, dove dirigenti irresponsabili hanno agito con insopportabile arroganza contro la cultura italiana, e contro la sensibilità della stragrande maggioranza delle famiglie italiane».

tag

Ti potrebbero interessare

Garlasco, sequestrato il registro scolastico: si stringe il cerchio attorno ad Andrea Sempio?

Ora che un profilo genetico sconosciuto è stato rinvenuto sul tampone orale di Chiara Poggi, è partita la ...
Roberto Tortora

Meteo, Mario Giuliacci: caldo-killer, arriva il giorno più pericoloso

Un campo di alta pressione continua a interessare l’Italia, ma per ora lo fa in maniera piuttosto blanda. Questo s...

Piave, chi era Gaia de Gol: la ragazza morta schiacciata da un masso

Gaia de Gol, la 15enne travolta da un masso vicino al Piave mentre scattava una foto con le amiche, "era una&n...

Il Lago di Como sprofonda nel caos, controlli e sanzioni: cosa sta succedendo

Un lago di Como tranquillo, una piccola imbarcazione e la voglia di rilassarsi pescando o semplicemente prendendo il sol...
Massimo De Angelis