CATEGORIE

2 novembre, le stime della Cia per il giorno dei defunti: il trend è il prodotto italiano senza trattamenti chimici

sabato 31 ottobre 2020

1' di lettura

Riparte all’insegna della sostenibilità il mercato floricolo italiano, che prova a rialzarsi dopo una primavera disastrosa e 1 miliardo di mancati introiti per il calo dei consumi e l’assenza di cerimonie di ogni tipo, determinati dell’emergenza pandemica. Le giornate dedicate ai defunti potrebbero dare una boccata d’ossigeno al settore florovivaistico, nella ricorrenza tradizionalmente più importante per la commercializzazione del fiore reciso. Secondo Cia-Agricoltori Italiani, si stimano acquisti green per 7 milioni di italiani, in linea con gli anni passati, mentre si è avvertita nelle ultime settimane una forte contrazione nell’export (-40%, stime: Florovivaisti Italiani), a seguito della seconda ondata di Coronavirus che ha portato all’annuncio di nuovi lockdown in Europa.

Miele, allarme della Cia-Agricoltori: "Sugli scaffali spunta il falso proveniente dalla Cina e realizzato senza api"

Il falso miele made in Cina invade l'Italia. A lanciare l'allarme è la Cia-Agricoltori italiani che ...

Il mercato interno sta puntando tutto sulla sostenibilità e vede protagonista di stagione il ranuncolo, fiore con un bassissimo impatto ambientale che fra i produttori nazionali sta soppiantando la rosa, importata ormai al 90% da Kenya, Etiopia e Sud America. Cia si augura che il buon esito delle vendite durante la commemorazione dei defunti faccia da apripista al tradizionale mercato delle stelle di Natale (circa 10 milioni l’anno), senza incorrere in altri lockdown che determinerebbero un nuovo tracollo di consumi per il settore.

Accordo siglato Sport e sostenibilità, firmato il protocollo di Parigi 2024

I criteri La fatica di essere ESG: un'impresa sostenibile? Non per tutti è una prerogativa

2 novembre Antonio Socci: perché il giorno dei morti è la festa della Patria

tag

Ti potrebbero interessare

Sport e sostenibilità, firmato il protocollo di Parigi 2024

La fatica di essere ESG: un'impresa sostenibile? Non per tutti è una prerogativa

Giancarlo Buffo

Antonio Socci: perché il giorno dei morti è la festa della Patria

2 novembre, quegli uomini comuni che hanno fatto l'Italia

Antonio Socci

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...