CATEGORIE

"Addio Italia", moglie e marito lasciano Roma per Guadalupa: vita stravolta, una storia clamorosa

mercoledì 30 dicembre 2020

2' di lettura

Lasciano l’Italia da disoccupati e vanno a vivere in un paradiso terrestre, Saint François, nell’arcipelago di Guadalupa, dove aprono una gelateria. Si tratta di marito e moglie, Marco Mazza e Alessia Callari, entrambi romani. I due si sono conosciuti quando lavoravano come commessi a MediaWorld. Nessuno dei due ha mai frequentato la Scuola alberghiera né tantomeno ha lavorato in ristoranti o bar durante la giovinezza. “Ho studiato all’Istituto Rossellini – ha detto Marco a Voglioviverecosi.com – e mi sono diplomato come Tecnico operatore di Ripresa, poi mi sono iscritto alla Sapienza alla facoltà di Musica e Spettacolo e ho tentato di entrare al Centro sperimentale di Cinecittà, ma non sono passato all’esame di ammissione”. L’uomo poi ha deciso di trasferirsi a New York, dove ha frequentato la New School of Modern Art. Dopo alcuni anni, però, è tornato in Italia e ha iniziato a lavorare a MediaWorld, dove ha conosciuto la sua futura moglie. Nel 2013 tuttavia l’azienda è stata costretta a gestire il nodo degli esuberi e Marco e Alessia hanno perso il lavoro. I due allora hanno iniziato a cercare alternative.

Natale in affitto, l'ultima tendenza: addio agli sprechi, più spazio e molto risparmio

Dove lo nascondete l'albero di Natale, magari alto fino al soffitto, dopo la Befana? Nello sgabuzzino non c'&egr...

Nel 2016 Marco è partito per Guadalupa e una volta atterrato a Saint-François si è accorto che si trattava del posto perfetto per una gelateria. La zona infatti è frequentata tutto l’anno da molti turisti provenienti da ogni parte del mondo. In poco tempo Marco e Alessia si sono trasferiti sull’isola e hanno aperto la loro attività, "Gwadita", un nome di fantasia che racchiude le iniziali di Guadalupa (Gwad in francese) e dell’Italia (Ita). “Dal 2017 viviamo in pianta stabile sull’isola e ogni giorno ci impegniamo per soddisfare i palati dei nostri clienti”, ha raccontato Marco.

Tragedia Nave urta il ponte di Brooklyn: morti e feriti a New York

Raduno a Manhattan Primo Maggio, in migliaia manifestano a New York per i diritti dei lavoratori

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Ti potrebbero interessare

Nave urta il ponte di Brooklyn: morti e feriti a New York

Primo Maggio, in migliaia manifestano a New York per i diritti dei lavoratori

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...