CATEGORIE

Firenze, compra i mobili di casa col prestito Covid garantito dallo Stato. Sequestro della GdF

venerdì 27 agosto 2021
2' di lettura

I militari della Guardia di Finanza di Firenze, al termine di un'attività di controllo in materia di prestiti Covid coperti da garanzia statale, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo - a firma di Angela Fantechi, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Firenze, su richiesta della Procura della Repubblica - nei confronti di un imprenditore originario di Pontedera, ma esercente l'attività di rappresentante di calzature nell'empolese, per l'ipotesi di malversazione ai danni dello Stato per aver utilizzato parte del finanziamento ricevuto non al fine di sostenere l'impresa ma per estinguere un precedente prestito acceso per comprare mobilio per la propria abitazione. Il decreto è stato emesso a seguito delle indagini svolte dalla Compagnia di Empoli, le quali hanno permesso di appurare che l'imprenditore, a fronte della percezione di euro 25.000 a titolo di finanziamento garantito dallo Stato, ne aveva utilizzati 8.000 per finalità non coerenti rispetto a quelle previste dal provvedimento governativo del primo periodo di lockdown. La normativa emergenziale, infatti, stabilisce che i finanziamenti della specie possano essere concessi a scopo di sostegno alle imprese in crisi a causa della congiuntura pandemica e che le relative somme debbano necessariamente essere destinate a finalità connesse al fabbisogno aziendale. Nel caso specifico, invece, una quota parte del finanziamento era stata utilizzata per estinguere anticipatamente una linea di credito personale accesa dall'imprenditore anni prima per l'acquisto di arredamenti per la propria abitazione. All'esito degli approfondimenti, svolti nell'ambito delle più ampie attività di analisi e controllo condotte dalla Guardia di Finanza per garantire il corretto impiego delle risorse pubbliche, l'imprenditore è stato deferito per malversazione a danno dello Stato alla Procura della Repubblica che ha richiesto ed ottenuto dal Tribunale fiorentino un provvedimento di sequestro preventivo del valore di 8.000 euro, pari alle somme distratte, che è stato eseguito cautelando l'intero importo oggetto di malversazione.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Qui Bruxelles Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

La mossa Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

tag

Ti potrebbero interessare

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...