CATEGORIE

Bancomat, "ne parliamo con l'Europa": cosa può cambiare subito

lunedì 28 novembre 2022

1' di lettura

“Sono in corso interlocuzioni con la Commissione Ue” riguardo ai 60 euro previsti come soglia al di sotto della quale gli esercenti non sarebbero più obbligati ad accettare pagamenti con carte di credito e debito. A comunicarlo è Palazzo Chigi, che sottolinea come il governo presieduto da Giorgia Meloni “terrà conto degli esiti di questi colloqui nel prosieguo dell’iter della legge di Bilancio”.

Bancomat, cosa accade se paghi oltre i 60 euro: cambia tutto

L'obbligo di accettare i pagamenti con carte vale solo sopra i 60 euro. Nessuna sanzione, dunque, se l&rsq...

Inizialmente la soglia era stata fissata a 30 euro, poi è stata alzata a 60 nell’ultima bozza della manovra. A Bruxelles non vedono però di buon occhio questa scelta dell’esecutivo italiano, soprattutto per una questione di tracciabilità del contante. Già il fatto che si voglia alzare il tetto per l’utilizzo del contante da mille a cinquemila euro non è ben visto in Europa, soprattutto perché l’evasione fiscale connessa all’Iva è la più evasa e pesa per circa 93 miliardi sul bilancio Ue. Con l’aumento del tetto il rischio è che l’Italia possa fare addirittura peggio dei suoi attuali 30 miliardi di differenza tra il dichiarato e l’atteso in termini di incassi erariali.

Manovra, ecco il testo: multe e bancomat, cosa cambia da subito

È di 136 articoli la prima bozza della manovra: il testo conferma tutte le misure annunciate da Giorgia Meloni in...

Insomma, il governo è costretto a fare ulteriori valutazioni, tenendo in considerazione che il tetto al contante e quello all’utilizzo del Pos vanno in direzione contraria all’Europa. Non a caso Paolo Gentiloni, commissario Ue agli affari economici, ha annunciato una “proposta legislativa europea su questa materia entro un mese”: l’intenzione di spingere ulteriormente i cittadini verso i pagamenti digitali in ottica di una maggiore tracciabilità del contante.

La grande abbuffata Il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

Ennesima polemica Edi Rama in ginocchio dalla Meloni, la sinistra ai matti

L'editoriale La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

tag

Il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

Pietro Senaldi

Edi Rama in ginocchio dalla Meloni, la sinistra ai matti

Adriano Talenti

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Mario Sechi

PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

Omicidio Camboni, cosa cercava su Google Giada Crescenzi

"Come togliere sangue dal materasso" e "come avvelenare una persona". Sono le ricerche effettuate su...

Garlasco, un secondo "uomo" sulla scena del delitto?

Il caso Garlasco è ancora molto lontano dall'essere risolto. Anche se è stato di fatto riaperto grazie...

Sempio dai carabinieri per recuperare il cellulare

Una pura formalità. È solo un atto di routine, un passaggio obbligato, una questione di procedura quella c...
Claudia Osmetti

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Ore di caos e piccolo sollievo in arrivo per i contribuenti italiani: accessi a singhiozzo oggi per gli utenti sul sito ...