CATEGORIE

TikTok, "rischi per la sicurezza nazionale": la decisione estrema del governo

sabato 25 febbraio 2023

2' di lettura

Il caso TikTok arriva anche sul tavolo del governo italiano. Tra le opzioni al vaglio dell'esecutivo ci sarebbe - come spiega a Repubblica il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo - il blocco dell'app cinese su tutti i dispositivi dei dipendenti statali: "Il tema è all'attenzione da qualche giorno". Le perplessità sulla piattaforma ci sono sempre state. Poi il 23 febbraio scorso l'Ue ha preso la sua prima decisione in materia: la Commissione ha chiesto ai propri dipendenti di disinstallare l'app del colosso asiatico ByteDance dai propri dispositivi sia aziendali che personali entro il 15 marzo. 

Qualcosa in realtà si era mosso già a dicembre negli Usa: il senato e il presidente Joe Biden hanno ordinato di cancellare il social dai cellulari di tutti i dipendenti governativi. "Su questo argomento si sta già impegnando il Copasir, ma è evidente che il mio ministero, avendo 3,2 milioni di dipendenti, è fortemente coinvolto. Le opzioni possono essere di muoversi come si è mossa la Commissione europea o eventualmente assumere una decisione diversa. È una scelta che non posso compiere in solitaria, mi devo confrontare con le altre istituzioni e insieme concorderemo una linea", ha spiegato Zangrillo, il quale poi ha parlato di tempi  stretti. 

Il principale obiettivo ora è "comprendere bene quale è effettivamente la profondità dei rischi legati alla sicurezza nazionale", ha proseguito il ministro. In questo senso si è già mosso il Copasir, che ha avviato un'indagine conoscitiva su TikTok dopo che a novembre il direttore dell'Fbi Chris Wray ha sottolineato quanto TikTok rappresenti un rischio per la sicurezza nazionale. Pare che attraverso l'app il governo di Pechino abbia la possibilità di indirizzare i contenuti social, influenzando gli utenti. 

Guerra in Ucraina Istanbul, Trump: "Rubio sarà ai colloqui su Kiev"

Maestrino Friedman L'Aria che tira, Friedman: "Tanti americani ignoranti"

Le elezioni Albania, l'Ue piomba sul voto: "No condizioni di parità"

tag

Istanbul, Trump: "Rubio sarà ai colloqui su Kiev"

L'Aria che tira, Friedman: "Tanti americani ignoranti"

Albania, l'Ue piomba sul voto: "No condizioni di parità"

John Elkann e Bin Salman, occhio alla smorfia

Garlasco, blitz a casa Sempio: cosa si cerca

Secondo quanto riportato dal Tg1, i carabinieri di Pavia, su mandato della procura, da questa mattina all’alba sta...

Smettetela di usare il francescometro per giudicare Leone XIV

Vaticanisti di lungo corso o dell’ultima ora; voi che volete essere in grado di intavolare una discussione sui tem...
Caterina Maniaci

Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

L’inizio di maggio 2025 ha portato un assaggio estivo con temperature elevate e giornate soleggiate, ma una pertur...

Leone XIV vola già sui social: boom di follower

Centomila follower per Leone XIV a poche ore dall'apertura del profilo Instagram. Una cifra già salita a 270m...