CATEGORIE

Educazione sentimentale? Macché: a scuola insegnate Dante e Manzoni

martedì 28 novembre 2023

1' di lettura

A chi sostiene che a scuola andrebbe fatta educazione sentimentale, Antonio Socci su Libero risponde: "La nostra cultura è un tesoro. In effetti- all’opposto di quanto si sente dire - proprio la storia dell’occidente giudaico-cristiano (e, aggiungiamo, illuminista) è una progressiva presa di coscienza della dignità intangibile di ogni persona. È una svolta formidabile nella storia umana e - come ha spiegato Benedetto Croce - nasce dal Vangelo".

Registrati gratuitamente qui e leggi l'articolo integrale di Antonio Socci

Carola Rackete: fa caldo? Colpa del patriarcato

Carola Rackete, la Capitana della Sea Watch, acerrima nemica di Matteo Salvini, è ora attivista per il clima. Sec...

Artivismo "Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Cambio di rotta Ecco come sarà il Pontificato di Leone XIV

Il bilancio di 12 anni Diario di un pontificato che non lascia una Chiesa più in salute

tag

Ti potrebbero interessare

"Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Nicoletta Orlandi Posti

Ecco come sarà il Pontificato di Leone XIV

Antonio Socci

Diario di un pontificato che non lascia una Chiesa più in salute

Antonio Socci

La Sindone, testimonianza di dolore e della vittoria di Gesù sulla morte

Antonio Socci

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini