CATEGORIE

Askatasuna, il prof Barbero scatena le polemiche: "Centri sociali sono una ricchezza"

sabato 3 febbraio 2024

2' di lettura

"Quello che si sta cercando di fare con Askatasuna è il fondamento della democrazia". Lo storico Alessandro Barbero, con un'intervista rilasciata a La Stampa, prende posizione sul piano del comune di Torino per trasformare lo storico centro sociale in un "bene comune" della città dichiarandosi assolutamente favorevole. Parole che hanno scatenato, come era prevedibile, pesanti polemiche. Ad Andrea Joly che lo ha interpellato ha spiegato infatti che i centri sociali "sono una ricchezza delle città italiane" e che il compito della politica è "promuovere la convivenza tra pensieri diversi". 

Askatasuna, Piantedosi gela il Pd: stop al regalo al centro sociale

Piantedosi arresta il sindaco di Torino. No, non nel senso delle manette ai polsi, malo ferma nella sua incredibile deci...

Pensiero tutt'altro che condiviso: i sindacati di Polizia hanno bollato l'operazione come "la morte della Giustizia", l’ex procuratore Gian Carlo Caselli vede "rischi e ostacoli", la destra torinese parla di "una delle pagine peggiori della storia della città". A tutto questo si aggiunge il fatto che solo ieri la Digos ha notificato 12 misure cautelari ad altrettanti suoi militanti. Ma Barbero tira diritto: "I reati vanno puniti, ma le responsabilità sono individuali", puntualizza su La Stampa spiegando che "da membri legati ad Askatasuna possono certamente essersi manifestate reazioni violente sulle quali nessuno vuole essere minimamente indulgente. Ma resta soprattutto un luogo dove si organizzano attività collettive, a cui partecipa una marea di giovani e non solo, dentro il quale Torino ha bisogno di rimettere piede".

Il professor Barbero, che è andato in pensione a gennaio, dice che vive vicino alla zona del centro sociale e può testimoniare che svolge già attività importanti per il quartiere. "L’anno scorso", racconta, "sono entrato in Askatasuna, eppure io sono borghese, sono stato un ragazzino timido e rispettoso delle regole. Forse non è il mio ambiente naturale, ma mi sono trovato a poter chiacchierare con la loro massima disponibilità di fronte a platee enormi di giovani e non giovani, affamati di dialogo e discussione". Quanto al fatto che Askatasuna diventerà un bene comune, Barbero si dice "convinto  che sia una decisione giusta". "E in un certo senso Askatasuna era già un bene comune di Torino", conclude il prof.

Askatasuna, il sindaco Pd legalizza i centri sociali? Gli agenti si rifiutano di incontrarlo

Che figura per il sindaco di Torino. Accade quando pensi di comandare, anziché di governare. Quando ritieni di fa...

al salone del libro Guido Crosetto replica ai pro-Pal che lo contestano: azzerati

Salone del Libro Salone del Libro, l'infernale girone di Torino per standisti in cerca d'autore

Antagonisti scatenati a Roma Roma, assalto dei centri sociali alla sede di FdI

tag

Ti potrebbero interessare

Guido Crosetto replica ai pro-Pal che lo contestano: azzerati

Salone del Libro, l'infernale girone di Torino per standisti in cerca d'autore

Daniele Dell'Orco

Roma, assalto dei centri sociali alla sede di FdI

Massimo Sanvito

Torino, stop alla festa in parrocchia. Ma non toccano Askatasuna

Francesco Storace

Garlasco, quell'amnesia di Andrea Sempio: si mette male

Le indagini degli inquirenti si stanno concentrando sull'analisi della impronta del palmo della mano destra di Andre...

Mamma Stasi, straziante appello alla madre di Chiara Poggi

«Quello che sta venendo fuori è sconvolgente. È uno schifo, un vero schifo». Sono le parole, c...

Garlasco, dietro il caos giudiziario il ribaltone fra i due procuratori

Una procura di provincia. Di quelle piccine, con otto sostituti procuratori in totale. Di quelle dove ci si conosce un p...
Claudia Osmetti

Papa Leone XIV, torna la gratifica da 500 euro: cancellato Bergoglio

Una giornata importante per i dipendenti del Vaticano, una giornata di festa: Papa Leone XIV ha infatti deciso di ripris...