CATEGORIE

Egizio, Nefertari torna a Torino dopo aver "contaminato" il mondo

mercoledì 21 agosto 2024

2' di lettura

Dopo otto anni di assenza, il Museo Egizio di Torino rientra in possesso di uno dei suoi tesori più preziosi: il corredo funerario della regina Nefertari. Si tratta di uno straordinario insieme di reperti, risalente al periodo tra il 1295 e il 1255 a.C., che è finalmente tornato a casa, dopo un tour internazionale che lo ha visto protagonista in alcuni dei musei più prestigiosi del mondo, dagli Stati Uniti al Canada, fino alla Russia. Il tour, durato appunto otto anni, ha rappresentato non solo un'opportunità per far conoscere anche all'estero l'inestimabile patrimonio del Museo Egizio di Torino, ma anche un'occasione per diffondere cultura con visitatori di tutto il mondo che hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino oggetti che raccontano la vita, la morte e l’eternità nella concezione egizia. È stato un viaggio culturale che ha arricchito chiunque abbia potuto immergersi nella storia attraverso i reperti esposti.

Gioconda, "ecco come la riporto in Italia": l'uomo che può piegare i francesi

Si chiama Zahi Hawass, di professione fa l’archeologo ed è candidato alla guida di una delle nostre istituz...

Ora, con l'apertura della nuova sala dedicata a questo corredo funerario e il nuovo allestimento curato da Enrico Ferraris, il pubblico torinese può di nuovo ammirare monili, amuleti, ushabti e calzari che un tempo accompagnarono la regina Nefertari nel suo ultimo viaggio. L'allestimento non è solo un ritorno fisico, ma un vero e proprio evento culturale che celebra la ricchezza di una civiltà antica e la missione del Museo Egizio: quella di essere non solo un custode del passato, ma un promotore attivo di cultura. La nuova sala, che ha aperto al pubblico il 9 agosto, è già stata visitata da migliaia di persone, un segnale dell’incredibile attrattiva che questi reperti esercitano ancora oggi. Il corredo funerario di Nefertari, che per anni ha "contaminato" il mondo con la sua bellezza e il suo mistero, torna ora a raccontare la sua storia a Torino, arricchito dalle esperienze raccolte durante il suo lungo viaggio.

Museo egizio, un manager si valuta dai risultati

Inutile, persino ozioso, ripetere che la politica deve stare distante dalla cultura. È sempre accaduto il contrar...

Ma la mostra non è solo un tributo alla magnificenza della regina Nefertari, ma anche un riflesso della missione del Museo Egizio di Torino: diffondere la conoscenza e l'amore per una cultura che, secoli dopo, continua a ispirare e affascinare. L'esposizione dei reperti non è solo un’occasione per guardare al passato, ma anche un invito a riflettere su quanto la storia e l'arte possano unire popoli e culture diverse.

Museo Egizio, Crippa contro il direttore: "Razzista". Fratoianni: "Leghisti, nelle caverne"

Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, viene duramente criticato dal governo e la sinistra impazzis...

al salone del libro Guido Crosetto replica ai pro-Pal che lo contestano: azzerati

Salone del Libro Salone del Libro, l'infernale girone di Torino per standisti in cerca d'autore

Serie A Serie A, Zalewski e Asllani stendono il Toro: l'Inter resta in corsa per lo scudetto

tag

Ti potrebbero interessare

Guido Crosetto replica ai pro-Pal che lo contestano: azzerati

Salone del Libro, l'infernale girone di Torino per standisti in cerca d'autore

Daniele Dell'Orco

Serie A, Zalewski e Asllani stendono il Toro: l'Inter resta in corsa per lo scudetto

Torino, Lui le sfregia il viso? Lei si vendica così: arrestata

Andrea Sempio, "quello che temevo": risentono Alberto Stasi

...
Claudia Osmetti

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...