CATEGORIE

Università, troppi casi di violenza e i progressisti faticano a prendere le distanze

di Francesco Carella domenica 1 dicembre 2024

3' di lettura

A giudicare da ciò che accade sempre più frequentemente in diverse città italiane là dove gruppi di estrema sinistra trasformano le loro manifestazioni in vera e propria guerriglia urbana, la sensazione che se ne ricava è che nel nostro Paese il “passato non vuole passare”. Ciò che è avvenuto alla statale di Milano mercoledì scorso, dove un convegno - “Accogliere la vita” - è stato interrotto con forza da attivisti di sinistra al grido di «fuori Cl dall’Università» insieme alle foto bruciate di Giorgia Meloni e Matteo Salvini durante il recente sciopero generale a Torino sono solo gli ultimi episodi di una catena di violenze e soprusi che si allunga di giorno in giorno.

La verità è che per la sinistra estrema il ricorso alla violenza è ancora un elemento imprescindibile della lotta politica, mentre l’ambiguità con cui il Partito democratico affronta tali episodi rimanda a un’altra stagione politica durante la quale la sottovalutazione dell’illegalità diffusa creò le premesse per la nascita del terrorismo. Si affermò in quegli anni un’idea di legalità che nulla aveva a che fare con la vita democratica. Non vi era corteo che non finisse con atti di violenza, con vetrine rotte, auto incendiate e attacchi alle forze dell’ordine, ma per l’establishment politico-culturale di sinistra si trattava di «legittima manifestazione di disagio sociale e giovanile».

Del resto, anche quando nelle piazze spuntarono le P38 e si consumarono le prime azioni terroristiche la sinistra per non poco tempo si rifiutò di riconoscere la vera matrice di quegli atti parlando di sedicenti Brigate Rosse e quando non poté più evitare di ammettere ciò che ormai era evidente a tutti sposò la tesi che si trattava di «compagni che sbagliano». Ciò che alcuni storici hanno chiamato il “lungo sessantotto” non trova riscontro in nessun altro Paese occidentale. Neppure la Germania Federale, dove la Rote Armee Fraktion si rese responsabile di attentati feroci, conobbe un terrorismo politico attivo per oltre un decennio come è stato quello italiano.

Se a cavallo fra i Sessanta e i Settanta ci fosse stata piena consapevolezza circa la gravità di ciò che stava avvenendo probabilmente il corso della storia nel nostro Paese sarebbe stato diverso e avremmo potuto risparmiarci una lunga stagione segnata da gambizzazioni e omicidi. Ma così non è stato soprattutto per la presenza di una larga area di ambiguità e indulgenza nei confronti dei terroristi. D’altronde, «né con lo Stato né con le Br» fu il leitmotiv di molti influenti intellettuali dell’epoca la cui formazione era riconducibile alla cultura politica comunista che non aveva mai del tutto «escluso il ricorso alla violenza come strumento di lotta politica».

Oggi occorre avere contezza che la mala pianta del ricorso alla violenza non è scomparsa in alcune aree della sinistra e che essa può contare ancora sulla comprensione da parte dell’élite politico-culturale cosiddetta progressista. Quel macabro segno della P38 che abbiamo visto ricomparire qualche giorno addietro in una manifestazione all’Università di Roma non autorizza alcuna distrazione. Ricordava il teorico della “società aperta”, Karl Popper, che «la tolleranza deve terminare laddove inizia la minaccia dell’intolleranza». Si tratta della regola aurea dello Stato di diritto.

tag
università
sinistra

Il cerchio si chiude Pd e inchieste, la sinistra è divorata dalla (sua) morale

Contro le sfilate romane Dopo Bezos, Dolce & Gabbana: per i compagni sono il nuovo nemico da infangare

Salire in cattedra In Onda, Pier Ferdinando Casini: "Smantellare il sistema", lezione alla sinistra

Ti potrebbero interessare

Pd e inchieste, la sinistra è divorata dalla (sua) morale

Daniele Capezzone

Dopo Bezos, Dolce & Gabbana: per i compagni sono il nuovo nemico da infangare

Daniele Priori

In Onda, Pier Ferdinando Casini: "Smantellare il sistema", lezione alla sinistra

Almasri, il boomerang della sinistra: rischia l'inchiesta per fuga di notizie

Andrea Valle

Andrea Sempio, la madre rischia di creargli altri guai: clamoroso, cosa sta succedendo

Si è presentata a sorpresa davanti alle telecamere di “Morning News”, stanca delle continue trasmissi...
Alessandro Dell'Orto

Auto contromano sulla A32 Torino-Bardonecchia: una donna morta, chi c'era alla guida

Altra tragedia sulle autostrade italiane: un morto e almeno due feriti sono stati estratti dai vigili del fuoco dopo un...

Botulino, choc a Cagliari: bambino gravissimo, cos'aveva mangiato

Dramma botulino a Cagliari: quattro persone, tra cui un bambino di 11 anni e una ragazza di 14, si trovano ricoverate in...

Venezia, il video choc della studentessa: "Terrona di m***a", insultata dalla proprietaria di casa

Un caso di razzismo contro i meridionali e un video diventato virale. A girarlo con il proprio telefonino e a pubblicarl...