L’inizio della nuova settimana segnerà un netto cambiamento rispetto al clima stabile del fine settimana. Insomma, il meteo torna punitivo Masse d’aria più fredde provenienti dal Nord Europa si sposteranno verso le regioni meridionali del continente, dando origine a una nuova area di bassa pressione sul bacino del Mediterraneo. Questo scenario porterà a un lunedì caratterizzato da tempo instabile su gran parte d’Italia e da un progressivo calo delle temperature.
Le precipitazioni più intense, spiegano gli esperti di 3bMeteo, colpiranno soprattutto il Nord e il Centro, con particolare riferimento al versante tirrenico. In queste aree si prevedono rovesci temporaleschi anche di forte intensità, con la possibilità di grandinate e locali nubifragi. Le temperature scenderanno sensibilmente al Centro-Nord, mentre al Sud, in particolare nelle aree più estreme, persisteranno valori ancora sopra la media stagionale.
La depressione, alimentata da correnti fredde provenienti dalle latitudini settentrionali, continuerà a influenzare il tempo nei giorni successivi, mantenendo un quadro instabile soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Si alterneranno fasi di maltempo con piogge e temporali a momenti più asciutti e soleggiati. Le correnti settentrionali contribuiranno ulteriormente ad abbassare le temperature, mantenendole su valori inferiori rispetto alla norma.
Questa fase di instabilità è destinata a proseguire almeno fino a giovedì, con condizioni meteo altalenanti e fenomeni anche intensi. Non è escluso che la circolazione ciclonica persista, seppur a tratti, fino al termine della settimana, mantenendo il clima più fresco e incerto su buona parte della Penisola.