Meteo-Giuliacci, "nuclei temporaleschi" e settimana da incubo: le regioni a rischio

martedì 15 luglio 2025
Meteo-Giuliacci, "nuclei temporaleschi" e settimana da incubo: le regioni a rischio

1' di lettura

Colpo di scena sull'Italia. L'alta pressione di matrice africana sta tornando gradualmente ad allungarsi verso la nostra Penisola, ma non in maniera prepotente al punto che non mancheranno occasionali infiltrazioni di più fresche e instabili correnti atlantiche. Risultato? Secondo i meteorologi del team di Mario Giuliacci non è esclusa la formazione di temporali. "Insomma - si legge -, nella parte centrale di questa settimana, assieme al sole e al caldo, anche i temporali riusciranno a ritagliarsi un po' di spazio".

Stando alle mappe più aggiornate, dopo un martedì 15 luglio sostanzialmente soleggiato e stabile, con appena degli isolati temporali pomeridiani su Alpi e Appennino, già mercoledì 16 luglio dell'aria relativamente più fresca e instabile riuscirà a infiltrarsi al Nordest. Ecco allora che non mancherà l'instabilità.

Meteo Guliacci, "fiammata africana": 40 gradi, chi non dormirà la notte

Prepariamoci alle giornate più roventi dell'estate 2025. La previsione è quella di Mario Giuliacci, ch...

Quest'ultima colpirà principalmente le Venezie, Emilia e Lombardia Orientale. Finita qui? Niente affatto: il giorno successivo, giovedì 17 luglio, scivoleranno lungo il versante adriatico della Penisola, dando impulso alla formazione di improvvisi temporali su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, e non si può escludere che dei nuclei temporaleschi si sviluppino anche su Umbria, zone interne del Lazio e Basilicata. Quanto durerà questa fase di instabilità?

Qui le previsioni dettagliate del team di Mario Giuliacci