Sono circa 2500 i fedeli che hanno partecipato alla messa del Papa a Castel Gandolfo. Lo riferisce la Gendarmeria vaticana. La maggior parte delle persone era in piazza, subito fuori dalla parrocchia. È dal 2012 con Benedtto XVI che mancava il consueto appuntamento di Ferragosto del Pontefice con i fedeli a Castel Gandolfo. Un segnale chiaro quello di Papa Leone XIV in un ritorno alla tradizione.
Poi il Papa ha recitato l'Angelus e ha speso parole chiare per il suo impegno per la pace e la fine dei conflitti che incendiano il mondo: "Ancora oggi, purtroppo, ci sentiamo impotenti di fronte a dilagare nel mondo di una violenza sempre più sorda e insensibile a ogni moto di umanità. Eppure non dobbiamo smettere di sperare. Dio è più grande del peccato degli uomini. Non dobbiamo rassegnarci al prevalere della logica del conflitto e delle armi". Infine cita Pio XII: "Nel proclamare il dogma della Assunzione, mentre ancora era bruciante la tragica esperienza della Seconda Guerra Mondiale Pio XII scriveva: 'vi è da sperare che tutti coloro che mediteranno i gloriosi esempi di Maria, abbiano a persuadersi sempre meglio del valore della vita umana' e auspicava che 'mai più si facesse scempio di vite umane suscitando le guerre'. Quanto sono attuali queste parole".