La Roma amministrata da Roberto Gualtieri - e dal partito democratico a guida Elly Schlein - è degrado, degrado e ancora degrado. Un esempio? Guardate cosa accade in Piazza Venezia, ai piedi del Campidoglio.
Molti nordcoreani si stanno godendo le vacanze estive nel resort balneare di Wonsan-Kalma, inaugurato di recente, che secondo i media statali può ospitare quasi 20.000 persone, anche se per ora i turisti stranieri non possono accedervi. La portata del divieto, tuttavia, rimane poco chiara. Domenica, inoltre, la Russia ha dato il via a un collegamento aereo regolare tra Mosca e Pyogyang, una mossa che riflette i legami sempre più stretti tra i due Stati e che sembra incoraggiare il turismo nel Paese asiatico. La Corea del Nord dal canto suo sta gradualmente allentando le restrizioni imposte durante la pandemia e riaprendo le frontiere in più fasi.
Gli agenti di polizia sono stati visti trasportare una persona dopo una sparatoria avvenuta lunedì in un edificio nel centro di Manhattan, New York. Almeno cinque persone sono morte, tra cui un poliziotto e l'uomo che ha aperto il fuoco che, secondo quanto riferito dalle autorità, si è suicidato. La tragedia è accaduta in un grattacielo che ospita la sede della NFL e della Blackstone, una delle più grandi società di investimento al mondo. L'uomo armato, identificato come Shane Tamura di Las Vegas, aveva "precedenti di salute mentale", secondo il commissario di polizia Jessica Tisch, ma il suo movente è ancora sconosciuto.
“Sperando, ripeto, che non ci siano due anni di trascinamento pre elettorale senza decidere nulla. Il mio timore è che Milano perda trazione, perda investimento, perda il suo dinamismo storico a vantaggio di altri perché fra Procura e Beppe Sala nessuno si prenda la responsabilità di decidere nulla. Sarebbe probabilmente più saggio votare nella prossima primavera e poi vinca il migliore": così il vicepremier ministro delle Infastrtutture, Matteo Salvini, a margine del convegno 'Milano Futura - Costruiamo insieme Milano'.
Video: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
La compagnia aerea di bandiera russa Aeroflot ha subito un'interruzione di massa dei sistemi informatici a seguito di un attacco informatico lunedì, secondo quanto riferito dalla procura russa, costringendo la compagnia aerea a cancellare più di 100 voli. Le immagini diffuse sui social media mostrano centinaia di passeggeri nell'aeroporto Sheremetyevo di Mosca, dove ha sede Aeroflot. Il gruppo di hacker filo-ucraino Silent Crow ha rivendicato la responsabilità dell'attacco, scrivendo su Telegram di aver avuto accesso alla rete aziendale della compagnia per un anno e di aver copiato i dati dei clienti e dell'azienda. Il disservizio ha causato anche la cancellazione di alcuni voli internazionali verso Bielorussia, Armenia e Uzbekistan.