CATEGORIE

Rivoluzione Expo: per visitare il Duomo si paga 2 euro

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 10 maggio 2015

1' di lettura

Chi arriverà a Milano durante i sei mesi dell'Expo e vorrà visitare il Duomo dovrà pagare biglietto. E' questa la novità introdotta dalla Veneranda Fabbrica: due euro per entrare nel monumento simbolo del capoluogo lombardo e ammirare cosa c'è dentro.  La decisione, che solleverà un mare di polemiche, viene giustificata dal fatto che anche in Italia, ci sono ormai parecchie chiese che hanno introdotto l'ingresso a pagamento, ma soprattutto che ci sarà distinzione tra fedeli e turisti. Le persone che intendono soltanto assistere alla messa o pregare, potranno entrare dagli ingressi laterali e avranno a disposizione una zona tutta per loro nella navata centrale. Tutti i giorni, dalle 7 alle 19, i fedeli entrano dunque gratis. I commessi - alle porte laterali - valuteranno caso per caso. I turisti entrano dal sagrato di piazza del Duomo pagheranno invece 2 euro.

choc a Milano Milano, 15enne strangola e uccide con una lampada l'ex vicina

Il killer di Milano De Maria, prima di lanciarsi dal Duomo: cosa svela il video

Mentre era ricercato Emanuele De Maria, le immagini dell'acquisto del biglietto in Duomo

tag

Milano, 15enne strangola e uccide con una lampada l'ex vicina

De Maria, prima di lanciarsi dal Duomo: cosa svela il video

Emanuele De Maria, le immagini dell'acquisto del biglietto in Duomo

Milano, nordafricano buca l'alt e scappa contromano: caos in città

Conclave, cosa è successo al primo voto: ora tutto torna

È rimasto sempre "sereno", e "fin dall’inizio ha avuto tanti voti": a raccontare il ret...

Andrea Sempio, "sequestrati vecchi diari": cosa ci scriveva

Mentre il legale di Andrea Sempio precisa che non è stato trovato nulla di rilevante nelle nuove perquisizioni, e...

Garlasco, blitz nella casa di due amici di Sempio: ecco chi sono

Le perquisizioni, in merito alle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, non riguardano solo la casa di Andrea...

L'atlante letterario e "segreto" di Borges

«C’è una prima lettura della Commedia; non ce n’è un’ultima, perché il poem...
Carmelo Claudio Pistillo