CATEGORIE

L'aria che tira, cosa spunta alle spalle di Alessandro Sallusti in tv: "Cos'è quella roba? Ammazza...". Impensabile: Merlino senza parole

giovedì 11 marzo 2021

 Alessandro Sallusti

2' di lettura

Un esilarante siparietto "gastronomico" è andato in scena a L'aria che tira, su La7. Myrta Merlino è in collegamento con Alessandro Sallusti, dietro il quale intravede un oggetto che attira la sua attenzione: "È un'affettatrice? Cos'è quella macchina stupenda dietro di te?", chiede la conduttrice. "Cosa ci affetti, il prosciutto?". Sallusti, con un sorriso imbarazzato risponde: "Sì, ci affetto il prosciutto. È una Berkel del '43", sottolinea. "Ammazza, che intenditore", ribatte la Merlino.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:26488708]]

Poi, facendosi più serio, il direttore de Il Giornale commenta il tergiversare del governo Draghi sulle misure da prendere rispetto ai contagi. "Non siamo in mezzo al guado, sono cambiate le probabilità di successo, così come l'autorevolezza e l'efficienza degli attori in campo", spiega Sallusti. "Dopodiché ci aspettano delle settimane molto dure, ma tutti gli esperti convergono sul fatto che se si va avanti così tra maggio e giugno dovremmo vedere l'uscita dal tunnel", conclude.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:26491460]]

Sallusti nel suo editoriale di oggi 11 marzo aveva parlato degli "adepti del Contismo" e dell''evangelista Marco Travaglio", "commovente nel ricordare ogni giorno che «quando c'era lui» le cose sì che funzionavano, mentre ora è tutto un casino o un copia e incolla del verbo. Da oggi la sua narrazione avrà una freccia in più all'arco: «Draghi ci chiude in casa come Conte, che bisogno c'era di cambiare il governo?»". Ma la risposta, secondo il direttore "è banale: Conte non ha saputo né aprire né chiudere, lasciandoci tutti in un limbo infettato e infettante, certificato dal bollettino quotidiano di morti e malati; Conte non è stato capace, nonostante i tanti mesi avuti a disposizione, di preparare un piano vaccinale degno di questo nome". E gli italiani "hanno ancora una piccola scorta di pazienza, di accettazione e di fiducia. Ma sono abbondantemente in riserva e non era possibile consumarla girando a vuoto. Conte è il passato e per fortuna non tornerà, con buona pace dei suoi seguaci che già lo vedevano a capo di una grande coalizione giallorossa che in realtà non è mai esistita né potrebbe esistere".

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:26498430]]

Botta e risposta L'Aria che tira, Riotta contro Ferrario: "Non capisci", "Forse tu"

A L'Aria che tira L'Aria che tira, Parenzo: "Rama inginocchiato, abbiamo visto bene?"

Ohibò L'aria che tira, Parenzo sbianca: "Lei è il vero pericolo"

tag

L'Aria che tira, Riotta contro Ferrario: "Non capisci", "Forse tu"

L'Aria che tira, Parenzo: "Rama inginocchiato, abbiamo visto bene?"

L'aria che tira, Parenzo sbianca: "Lei è il vero pericolo"

Claudio Brigliadori

L'Aria che tira, Friedman: "Tanti americani ignoranti"

Rasmus Paludan minaccia: "Brucerò il corano davanti al Duomo di Milano"

"Sono entrata in Italia. Oggi brucerò un libro sporco e malvagio proprio davanti al Duomo di Milano". A...

Andrea Sempio, la frase durante la perquisizione: "Cosa potreste trovare"

"Nel computer o sulle chiavette potreste trovare un mio scritto sul delitto di Garlasco. È un vecchio artico...

Zuppi si chiede ancora: se fossi stato io Papa...

Rischia di prendere piede un nuovo genere giornalistico, molto indotto, tutto strumentale, ma che insomma deve pur attec...
Giovanni Sallusti

Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

I “no vax” colpiscono la villa del biologo e parlamentare del Pd Andrea Crisanti, che da tempo si è t...