CATEGORIE

Augusto Minzolini a L'aria che tira: "Perché Mario Draghi è costretto a chiudere", l'eredità mortale di Giuseppe Conte

lunedì 29 marzo 2021

2' di lettura

Mario Draghi è al governo da poco tempo, ma non sono pochi i nodi da sciogliere: le questioni rimaste irrisolte dall'esecutivo precedente rischiano di rallentare l'operato del nuovo premier. La pensa così Augusto Minzolini che, ospite de L'Aria che tira su La7, ha spiegato: "C’è un problema di fondo. Io non darei a Draghi, che è al governo da un mese e mezzo, le responsabilità che arrivano da molto prima". Secondo lui, quindi, il presidente del Consiglio non andrebbe colpevolizzato. O almeno non subito, visto che è appena entrato a Palazzo Chigi.

Augusto Minzolini contro Marco Travaglio: "Una parodia, santificava Giuseppe Conte e ora danna Mario Draghi"

Marco Travaglio è ancora orfano di Giuseppe Conte. Lo si percepisce chiaramente dai suoi editoriali in prima pagi...

"Oggi perché si chiude? Non tanto per i contagi, ma per evitare la saturazione delle terapie intensive negli ospedali. Lo scorso governo i bandi per le terapie intensive li ha fatti i primi di ottobre, troppo tardi. Non so quanto ci vuole per metterle in piedi.  Su questo governo purtroppo ricade un’eredità pesante e devi veramente avere una faccia di bronzo per poterlo ancora difendere": questo il ragionamento del giornalista del Giornale.

Vaccino, lo sfogo di Paolo Romani contro la magistratura: "La verità? Noi politici non contiamo un ca***"

“La verità è che noi non contiamo un caz**”: lo sfogo arriva dal parlamentare ex forzista Paol...

Minzolini, poi, ha fatto un esempio che aiuta a capire la differenza tra questo governo e quello precedente: "Ci voleva Giorgetti per immaginare che forse dovevamo coinvolgere aziende italiane nella possibilità di produrre vaccini in Italia? L’unica cosa che ha fatto il governo precedente, a una settimana dalla sua caduta, è dire: forse i magistrati hanno la priorità per il vaccino". Minzolini ha parlato, insomma, di "meccanismi un po’ perversi nella gestione precedente dell’emergenza". Poi ha aggiunto: "Queste cose qui non si risolvono da un mese all’altro, soprattutto se parti in ritardo. Noi sconteremo per un periodo una fase di impreparazione che ha determinate responsabilità. Che però non possono essere quelle di chi è arrivato al governo da un mese e mezzo".

Mario Draghi, l'affondo su vaccino e regioni? Maurizio Gasparri: "Ce l'ha con i magistrati, i furbetti del siero"

A chi si riferiva Mario Draghi quando ha detto che "alcune Regioni trascurano i loro anziani in favore di gruppi ch...

undefined

...

alta tensione L'Aria Che Tira, è lite Gasparri-Boldrini: "Fa la questurina"

Dazi amari L'aria che tira, Crespi affonda Prodi: "Poi è arrivato lui"

A L'Aria che tira L'Aria che tira,Bocchino contro Macron: "Figuraccia internazionale"

tag

L'Aria Che Tira, è lite Gasparri-Boldrini: "Fa la questurina"

L'aria che tira, Crespi affonda Prodi: "Poi è arrivato lui"

Claudio Brigliadori

L'Aria che tira,Bocchino contro Macron: "Figuraccia internazionale"

L'Aria che tira, scintille Bocchino-Serri: "Signora", "Siamo tutti laureati"

Otto e mezzo, Giannini: "Intolleranti con gli intolleranti"

"Gli 007 tedeschi hanno definito l'Afd un pericolo per la democrazia in quanto di destra estrema. In America Va...

Prevost, l'agostiniano Usa e quelle ombre sui preti pedofili

«Il meno americano tra gli americani» è il cardinale Robert Francis Prevost, vescovo di Chiclayo in P...
Andrea Morigi

Schönborn, il domenicano figlio di Benedetto che rinnega la dottrina

Chi non conosce il cardinal Christoph Schönborn, nato nel 1945, arcivescovo emerito di Vienna, dovrebbe proprio. Ra...
Marco Respinti

C'era una volta il gladiatore. Prima di Hollywood

Finora non si erano mai avute prove concrete dei combattimenti tra uomini e animali selvatici nell’antica Roma, ma...
Alberto Fraja