CATEGORIE

Bruno Vespa contro Enrico Letta: "Berlusconi al Quirinale? Non si dica che non è mai stato eletto un capo politico"

sabato 18 dicembre 2021

 Bruno Vespa

2' di lettura

Bruno Vespa ridimensiona le ambizioni di Enrico Letta e Partito democratico sul Quirinale. Nei giorni in cui la partita è apertissima e Mario Draghi è sempre più tirato per la giacchetta, la firma del Giorno concede al segretario dem una sonora lezione. "Adesso che bisogna scegliere il successore chiede comunque una personalità unitaria perché una di parte 'sarebbe una grave lesione istituzionale'" esordisce ricordando che è scontato che una scelta condivisa è preferibile a una di parte. E proprio per questo rivolge una scomoda domanda a Letta e compagni: "Ma non si capisce perché l'elezione di Mattarella frutto di una scelta del solo centrosinistra sia stata legittima (e lo fu), mentre una scelta pilotata dal centrodestra non lo sarebbe perché per la prima volta non è la sinistra a dare le corte".

Bruno Vespa e i no vax in terapia intensiva: "Straziante, ma...". Una brutale verità

Bruno Vespa, quando si parla di vaccini, non intende sentire ragioni. Il giornalista, nonché conduttore di Porta ...

Non è tutto, perché Vespa rinfresca ai dem la memoria: "Ci si può legittimamente opporre alla scelta di Berlusconi, ma non si dica che nessun capo politico è mai andato al Quirinale". Il caso infatti è sotto gli occhi di tutti: si tratta di Giuseppe Saragat. Lui, che a detta del giornalista non era solo il leader ma anche il padrone del partito socialdemocratico, divenne presidente della Repubblica. "Perciò - conclude Vespa - da qualunque lato si faccia l'inquadratura, una scelta non certo unanime ma largamente maggioritaria oggi sarebbe soltanto quella di Mario Draghi".

Non è l'arena, Bruno Vespa contro il Pd: "Ma ti pare riguardoso nei confronti di Mattarella?"

"Ti pare normale? Ti pare riguardoso?". Bruno Vespa, ospite di Massimo Giletti a Non è l'arena su L...

Una sua eventuale candidatura non sarebbe esente da ostacoli. A mettersi in mezzo oltre a The Economist, il settimanale più prestigioso del mondo, anche Matteo Salvini. Il leader della Lega, intervenuto durante una pausa del processo Open Arms, ha tolto ogni dubbio: "Io faccio lo sforzo di stare con il Pd e lui se ne va? Resti premier". Dello stesso parere Forza Italia che punta, unita agli alleati, a candidare Silvio Berlusconi come successore di Sergio Mattarella.

Quirinale, Bruno Vespa: "Il più grande timore di Letta". Retroscena, perché è andato ad Atreju dalla Meloni

Il Quirinale è l'argomento che sta tenendo banco nei palazzi della politica. Nella seconda metà di gen...

La consueta vergogna del Primo Maggio: al corteo di Torino danno fuoco ai fantocci di Meloni, Trump e addirittura Bruno Vespa Primo Maggio, vergogna a Torino: danno fuoco al fantoccio di Bruno Vespa

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Tele...raccomando La Pasqua in tv fa il pieno di share

tag

Primo Maggio, vergogna a Torino: danno fuoco al fantoccio di Bruno Vespa

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

La Pasqua in tv fa il pieno di share

Porta a Porta, gli ascolti di Bruno Vespa termometro d'Italia

Klaus Davi

Otto e mezzo, Giannini: "Intolleranti con gli intolleranti"

"Gli 007 tedeschi hanno definito l'Afd un pericolo per la democrazia in quanto di destra estrema. In America Va...

Prevost, l'agostiniano Usa e quelle ombre sui preti pedofili

«Il meno americano tra gli americani» è il cardinale Robert Francis Prevost, vescovo di Chiclayo in P...
Andrea Morigi

Schönborn, il domenicano figlio di Benedetto che rinnega la dottrina

Chi non conosce il cardinal Christoph Schönborn, nato nel 1945, arcivescovo emerito di Vienna, dovrebbe proprio. Ra...
Marco Respinti

C'era una volta il gladiatore. Prima di Hollywood

Finora non si erano mai avute prove concrete dei combattimenti tra uomini e animali selvatici nell’antica Roma, ma...
Alberto Fraja