CATEGORIE

Il generale Claudio Graziano rivela il piano segreto di Mosca: "Quali Stati vuole invadare"

giovedì 12 maggio 2022

2' di lettura

Continuare a dare armi all'Ucraina per scongiurare l'invasione di Georgia e Moldavia: questa la convinzione del generale Claudio Graziano, capo del Comitato militare della Ue. "Per evitare che questa assertività russa si estenda ulteriormente è importante essere al fianco dell’Ucraina e impedire che il conflitto si allarghi", ha detto in un'intervista al Corriere della Sera. Secondo l'esperto, inoltre, le armi occidentali starebbero aiutando parecchio le forze di Kiev: "Nelle ultime ore l’esercito ucraino continua ad espandere il successo iniziale della sua controffensiva limitata intorno a Kharkiv".

Volodymyr Zelensky "pronto a trattare" con Putin: schiaffo a Biden. Retroscena: chi c'è dietro la svolta

"Siamo pronti a condurre questi negoziati, purché non sia troppo tardi", ha detto il presidente ucraino...

Diverse le condizioni in cui versano gli uomini di Putin: "Gli sforzi offensivi russi in altri settori del Donbass rimangono bloccati e inefficaci", ha spiegato Graziano. Che poi ha aggiunto: "Siamo sicuramente nella terza fase di questa guerra". Secondo lui, infatti, la prima è quella in cui lo zar ha provato a prendere Kiev e a rovesciare Zelensky ma ha fallito; la seconda invece è quella in cui gli ucraini hanno provato a resistere con tutte le loro forze agli invasori. Adesso invece sarebbe iniziata la fase in cui gli ucraini - ha spiegato il generale - cercano di "fermare l’offensiva riguadagnando parte dei territori caduti sotto il controllo russo in questi 77 giorni".

Sergej Shoigu, "Ormai sta così...". Ma spunta un'altra verità sul generale: come sta davvero

Sulle condizioni di Sergej Shoigu, il ministro della Difesa della Federazione russa si è detto tanto e di pi&ugra...

Il rischio - a detta dell'esperto - è che le operazioni si prolunghino "per anni, scavando una profonda trincea nelle relazioni fra le grandi potenze, generando definitivamente un conflitto d’attrito". Senza l'aiuto occidentale, però, le cose non sarebbero andate nel modo in cui stanno andando adesso: "Senza l’invio di armi all’Ucraina oggi - ha puntualizzato Graziano - molto probabilmente Putin avrebbe il controllo del governo di Kiev minacciando direttamente i confini dell’Unione Europea". Secondo il generale, inoltre, "l’Ue deve trovare la forza per parlare finalmente con una sola voce, forte e autorevole, per l’avvio di un serio, credibile e duraturo tavolo negoziale". 

Ucraina, la prima (terribile) conseguenza della guerra: un altro Stato sta "esplodendo", è rivolta totale

Cosa c'entrano tra di loro Putin e Greta? In teoria niente, a parte essere stati sia pure in modo molto diverso prot...

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

L'attacco Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

tag

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

Mirko Molteni

Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Otto e mezzo, Giannini: "Intolleranti con gli intolleranti"

"Gli 007 tedeschi hanno definito l'Afd un pericolo per la democrazia in quanto di destra estrema. In America Va...

Prevost, l'agostiniano Usa e quelle ombre sui preti pedofili

«Il meno americano tra gli americani» è il cardinale Robert Francis Prevost, vescovo di Chiclayo in P...
Andrea Morigi

Schönborn, il domenicano figlio di Benedetto che rinnega la dottrina

Chi non conosce il cardinal Christoph Schönborn, nato nel 1945, arcivescovo emerito di Vienna, dovrebbe proprio. Ra...
Marco Respinti

C'era una volta il gladiatore. Prima di Hollywood

Finora non si erano mai avute prove concrete dei combattimenti tra uomini e animali selvatici nell’antica Roma, ma...
Alberto Fraja