CATEGORIE

In Onda, "se vi facessi il nome...": vaccino, le parole che sconvolgono lo studio

venerdì 8 luglio 2022

2' di lettura

Omicron 5 continua la sua galoppata: i contagi sono tornati a sfondare la quota dei 100mila al giorno, per quanto da un punto di vista ospedaliero la situazione sia assolutamente sotto controllo. Ma il Covid, ovviamente, preoccupa ancora. Anche perché la campagna vaccinale è di fatto sospesa: dopo tre dosi, all'inizio dell'estate, il siero ha perso quasi ogni tipo di attrattività.

In Onda, Massimo Franco spiega perché Giuseppe Conte è pericoloso: "Pressione estremista, istinti sucidi"

La politica italiana è dominata dalle bizze del M5s, da un Giuseppe Conte sempre più in difficoltà,...

E il tema tiene banco a In Onda, il programma di La7 condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo, dove tra gli ospiti in studio ecco comparire Walter Ricciardi, il consulente di Roberto Speranza per l'emergenza Covid nonché uno degli esperti più allarmisti che vi siano in circolazione. E Ricciardi, interpellato su quel che sta accadendo, si lascia sfuggire una mezza confessione: "Non solo non c'è nessuna campagna, ma non c'è nessuna tendenza alla vaccinazione. Io recentemente ho incontrato due persone che se vi facessi il nome rimarreste stupefatti per la cultura e per l'importanza... ultraottantenni che non si erano vaccinate. Persone di grandissima cultura, di grandissimo livello a cui ho detto di correre a vaccinarsi. Ma non ci vaccineremo col prossimo vaccino?, mi hanno chiesto. No, fatelo subito: per voi è una procedura salva-vita", ha spiegato.

In Onda, Rampini sbrocca con lady porti-aperti: "E allora ci resta solo la Svizzera!"

«Dire che l'Italia è un Paese che accoglie è veramente fuori di testa». Se volete capire c...

Insomma, Ricciardi non fa i nomi. Ma parla di due esponenti di spicco, con più di 80 anni, non vaccinati. E ci si interroga ovviamente su chi possano essere. A quel punto, ritornando all'argomento vaccino, Parenzo chiede: "In molti hanno detto aspettiamo, verrà fuori un vaccino più forte e completo, dunque sono inutili quelli che ci sono adesso. Possiamo dire una parola definitiva?". Netta la risposta di Ricciardi: "Assolutamente no. Per i fragili a mio modo di vedere e di molti altri colleghi, oltre i 60 anni non significa essere fragili, ma più predisposti a un virus insidioso. Sicuramente oltre i 70 e gli 80 è bene farlo subito, così come per gli operatori sanitari, che si riproteggono dagli arrivi che stanno nuovamente riempiendo gli ospedali", conclude il consulente di Speranza.

Ricciardi, "i due non vaccinati...": qui il video

A L'Aria che tira L'Aria che tira, Parenzo: "Rama inginocchiato, abbiamo visto bene?"

Ohibò L'aria che tira, Parenzo sbianca: "Lei è il vero pericolo"

Protesta La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

tag

L'Aria che tira, Parenzo: "Rama inginocchiato, abbiamo visto bene?"

L'aria che tira, Parenzo sbianca: "Lei è il vero pericolo"

Claudio Brigliadori

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

L'Aria che tira, Mattei contro Parenzo: "Pagliacciate", "Merito di Trump?"

Rasmus Paludan minaccia: "Brucerò il corano davanti al Duomo di Milano"

"Sono entrata in Italia. Oggi brucerò un libro sporco e malvagio proprio davanti al Duomo di Milano". A...

Andrea Sempio, la frase durante la perquisizione: "Cosa potreste trovare"

"Nel computer o sulle chiavette potreste trovare un mio scritto sul delitto di Garlasco. È un vecchio artico...

Zuppi si chiede ancora: se fossi stato io Papa...

Rischia di prendere piede un nuovo genere giornalistico, molto indotto, tutto strumentale, ma che insomma deve pur attec...
Giovanni Sallusti

Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

I “no vax” colpiscono la villa del biologo e parlamentare del Pd Andrea Crisanti, che da tempo si è t...