CATEGORIE

I compagni di solitudine di Solinas, un'educazione culturale

La grandezza degli irregolari
di Francesco Specchia martedì 6 dicembre 2022

Stenio Solinas

2' di lettura

L'importanza maestri è quella di schiuderti mondi, da fermi, su un piede solo, finanche immersi in sacrali silenzi. Ecco. Stenio Solinas per taratura culturale, noblesse e «insolente capacità di scrittura» è stato uno dei grandi maestri della mia generazione.

Stenio ha sempre indossato molte giacche, tutte di marca, in pendant con quei sigarilli fumati solo dagli eroi di Conrad e Hugo Pratt. Punta di diamante della Nuova Destra e della Settecolori; miglior caporedattore culturale del Giornale di sempre; inviato in Normandia, in Cina o sul postale di Bristol; notista politico aguzzo; biografo immaginifico degli irregolari: Solinas è sempre stato il mio invincibile intellettuale di riferimento. Due suoi libri -benedetti da Mario Spagnol- sono nella leggenda. Uno è Per farla finita con la destra, del '97. L'altro è Compagni di solitudine, oggi rieditato (Bietti pp. 368, euro 20) a vent' anni dalla prima uscita. Stenio cita nella nuova prefazione i Vent' anni dopo di Dumas, il fragore di Perez Reverte il Solinas spagnolo e, a sua volta, i suoi modelli da Buscaroli ad Accame a Cattabiani. Io ne sfoglio le pagine odorose di bella scrittura, epica dumasiana e senso del rispetto e dell'onore. E ci rivedo la mia educazione intellettuale. Un quarto di secolo fa divorammo i medaglioni di Compagni con la voracità dei poeti e dei reietti. C'erano, lì dentro, il decadente Drieu la Rochelle e il suo fratello separato Malraux; Saint Exupéry il traversatore di mari e anime; gli avventurieri di deserti Thesiger e Lawrence d'Arabia; il vagabondo Morand. Solinas ha colmato per un quarto di secolo le nostre lacune e risvegliato (per quanto possibile) le nostre coscienze. La nostra riconoscenza verso di lui è profonda come i suoi racconti... 

Su Rai Radio 3 Strane storie: vita, morte e miracoli di Lucio Fulci, terrorista di generi

La circolare riservata dopo i richiami europei Profughi, il Viminale impone l'obbligo di schedarli

L'editoriale Mandate via i clandestini delinquenti

tag

Strane storie: vita, morte e miracoli di Lucio Fulci, terrorista di generi

Redazione

Profughi, il Viminale impone l'obbligo di schedarli

Lucia Esposito

Mandate via i clandestini delinquenti

Andrea Tempestini

Blitz delle Fiamme gialle: il 97 per cento degli ambulanti è irregolare

Eliana Giusto

Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

"Mi assumo la responsabilità di quello che dico: qui siamo alla soluzione finale per il popolo palestinese&q...

Otto e mezzo, Formigli spiazza tutti: la frase sull'apologia di fascismo

"Chi è il garante della democrazia? E bisogna essere tolleranti con gli intolleranti?", domanda Lilli G...

Matteo Zuppi? Come pastore lascia a desiderare

«Tutti siamo figli di Dio, tutti fratelli nella Chiesa. Superiamo le polarizzazioni e custodiamo la comunione, div...
Caterina Maniaci

Fedez, crollano le accuse per il pestaggio di Iovino

Archiviata l’indagine sul rapper Fedez per il presunto pestaggio ai danni di Cristiano Iovino. Lo ha deciso il gip...