CATEGORIE

Majorino, crisi di nervi: "Se non piaci a Libero..."

di Fabio Rubini lunedì 10 aprile 2023

3' di lettura

Quando si pensa a Pierfrancesco Majorino la prima immagine che torna alla mente è quella del bimbo che dorme all’addiaccio sui gradoni della Stazione Centrale di Milano. Era il 2014 e il nostro era impegnato nella massiccia campagna di accoglienza diffusa. Quella che trasformò Milano in un immenso dormitorio a cielo aperto e che, per certi versi, segnò la sua carriera politica. Ne riparleremo. Classe ’73, cresciuto in un quartiere da lui stesso definito «semi centrale», che sta tra Porta Romana e corso Lodi, della sua vita privata si sa che ha un figlio da una precedente relazione e attualmente è sposato con Caterina Sarfatti, rampolla di una famiglia della ricca borghesia milanese.

Pierfrancesco Majorino a 14 anni si iscrive alla Federazione giovani comunisti italiani (Fgci), a 20 molla l’università per dedicarsi alla fondazione dell’Unione degli studenti e della rete studentesca, di cui è anche il primo presidente nazionale. A 25 migra a Roma dove “lavora” come consulente del Dipartimento Affari Sociali, col ministro Livia Turco. La capitale, però, non lo convince («Roma è una brutta bestia») e così si concentra su Milano dove tra il 2004 e il 2007 ricopre il ruolo di segretario cittadino dei Ds. Entra in Consiglio comunale come capogruppo in opposizione a Letizia Moratti. Nel 2011 la svolta: è assessore della giunta Pisapia, si occupa di sociale e di temi legati all’immigrazione. Fonda la “Casa dei diritti” della quale, un decennio dopo, non si è ancora capito bene lo scopo. Ed è mettendo in pratica le sue teorie senza filtri sull’immigrazione che il rapporto tra il partito e Majorino s’incrina.

Ong, la Louise Michel presenta il ricorso, ma commette un grave errore

La nave Louise Michel, finanziata e decorata da Banksy, non molla: ora ha deciso di presentare un ricorso contro il ferm...

Nel 2016, dopo la rinuncia di Pisapia a fare il bis, Pier si candida alle primarie e arriva terzo (su quattro) dietro Beppe Sala e Francesca Balzani. Torna in giunta con mr. Expo, ma il rapporto tra i due non decolla. Così nel 2019, alla prima occasione utile, il Pd lo manda in esilio dorato all’Europarlamento (Libero titolò “Evviva, Majorino se ne va»). Il suo ruolo a Bruxelles è anonimo (quasi come i tre romanzi che ha scritto). Solo di recente il nostro si è fatto notare per due notevoli perle: la foto del suo incontro (da lui definito «fruttuoso») con Marie Therese Mukamitsindo, suocera di Aboubakar Soumahoro e presidentessa della cooperativa Karibu, finita nella bufera per la gestione dei fondi per i migranti. E per aver definito «militante dei diritti umani a livello italiano e non solo», Antonio Panzeri arrestato e ora ai domiciliari per il Quatargate.

Più di recente il Pd lo sceglie quale “agnello sacrificale” da mandare contro Attilio Fontana alle regionali. Lui, sprezzante del pericolo- o in questo caso, del ridicolo - accetta la sfida e come primo atto incontra il sindaco di Bergamo Giorgio Gori per «imparare da lui come si fa a battere la destra». Una lezione che Pier impara talmente bene da bissare quasi in fotocopia la tragica sconfitta della sinistra- guidata proprio da Gori - nel 2018. Libero suo malgrado si è occupato spesso dell’esponente dem. Un’attenzione sempre ricambiata. Non c’è titolo o commento uscito sul nostro giornale che non finisca sui suoi social con commenti sprezzanti.

Guardia Costiera, la missione di FdI: "Basta attacchi vergognosi"

"Abbiamo voluto portare alla Guardia costiera tutta la nostra vicinanza e la nostra stima per far sentire a qu...

L’ultimo, l’altro giorno quando è finito tra i “mostri” scelti da Elly Schlein (e qui va detto che Majo è stato tra i pochi a Milano a schierarsi fin da subito con la segretaria) per dare un’identità nuova al Pd. «Se non piaci a Libero vuol dire che sei nel giusto. È un metro che ho sempre usato. Grazie ragazzi!». Anche se memorabile resterà la sua sfuriata contro la redazione milanese del nostro giornale rea di mettere di proposito foto dove si accentua la sua pancia prominente. In alcuni ambienti del Pd è soprannominato “Suola” (quelle che dice vadano consumate per fare politica), ma letto il suo curriculum, forse, c’è una “u” di troppo... 

Barconi a Bruxelles Ong, piazzata pro-migranti per spillare altri soldi

Robe da emicrania Elly Schlein, l'unica a volere più immigrati in tutta Europa

operazione "el rais" Immigrazione, estradato dall'Albania presunto trafficante

tag

Ong, piazzata pro-migranti per spillare altri soldi

Fabio Rubini

Elly Schlein, l'unica a volere più immigrati in tutta Europa

Daniele Capezzone

Immigrazione, estradato dall'Albania presunto trafficante

La cassazione: legittimi i trattenimenti in Albania

Tommaso Montesano

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

"Doveva essere la giornata della svolta storica per l'Ucraina e invece in Turchia non ci sono andati né ...

Parolin frena Leone XIV: "Viaggio a Kiev? Troppo presto"

Troppo presto per un viaggio a Kiev. Nonostante Papa Leone XIV sia e sarà un uomo di pace, è ancora p...

Otto e Mezzo, Italo Bocchino: "Cagnara in aula, a cosa è ridotta la sinistra"

"Oggi guardando in tv questo question time si ha avuto l'impressione che questa opposizione ha costretto Giorgi...

Rita De Crescenzo minaccia il deputato Avs: "Borrelli, ti distruggo"

Rita De Crescenzo fa ancora discutere. L'influencer napoletana, dopo l'invasione di Roccaraso e l'appello pe...