CATEGORIE

Vittorio Feltri travolto dall'emozione: "Non è poco", lacrime per il Cav morto

sabato 17 giugno 2023

2' di lettura

La morte di Silvio Berlusconi continua a riempire il dibattito pubblico. Già, una figura enorme, un vuoto difficile da colmare. E insomma è scontato, ovvio, doveroso che se ne parli, sotto diversi punti di vista. L'eredità politica, il futuro del partito, la sua storia e tutti gli aspetti che abbiamo analizzato in questi giorni.

E Vittorio Feltri, direttore editoriale di Libero, ovviamente non si sottrae al dibattito, tornando a parlare di Silvio Berlusconi nel corso della puntata di Stasera Italia - il programma condotto da Barbara Palombelli su Rete 4 - in onda nella serata di venerdì 16 giugno. 

"Dico che me lo aspettavo. Non mi sono stupito ma mi sono molto addolorato. Non lo dico perché fossi di Forza Italia o avessi una affinità politica con lui", premette Vittorio Feltri. "Soltanto che con me Berlusconi è stato di una generosità pazzesca. Non immaginavo che un uomo potesse farmi tutte le cortesie che mi ha fatto lui. Fino a qualche giorno prima che morisse ci siamo sentiti per telefono e lui mi chiamava numero 1. Io gli rispondevo: non arrivo nemmeno a cento, e poi rideva. Le mie battute lo divertivano e a me divertivano le sue", rimarca il direttore. 

Piercamillo Davigo, Vittorio Feltri: "Chi di giustizia ferisce, di giustizia perisce"

Chi di giustizia ferisce di giustizia perisce o almeno soffre. Questa frase è riferita a Piercamillo Davigo, magi...

"Dopodiché devo dire che la mia gratitudine nei confronti di Berlusconi è tale, per cui quando è morto anche se mi aspettavo questo triste evento mi è venuta la strozza, mi sono commosso. Perché a Berlusconi devo una cosa importante: mi ha strappato dalla povertà e mi ha fatto diventare ricco, non è poco", conclude Vittorio Feltri, al quale viene nuovamente "la strozza", per dirla con le parole del direttore.

undefined

...

L'intervista del direttore Sechi Vittorio Feltri e i 25 anni di Libero: "Questo giornale ha un segreto"

Occhio al caffè Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

tag

Ti potrebbero interessare

Vittorio Feltri e i 25 anni di Libero: "Questo giornale ha un segreto"

Mario Sechi

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Fuori dal Coro, lo scandalo dell'agente immobiliare

Claudio Brigliadori

Otto e Mezzo, Marco Travaglio spiazza tutti: "Meloni ha fatto una cosa giusta"

"Nuovo giro telefonate di Zelensky, anche con Giorgia Meloni. In concreto Trump cosa ha ottenuto dopo la telefonata...

Garlasco, Angela Taccia: chi è l'avvocata di Andrea Sempio

Occhi nuovamente puntati sul delitto di Garlasco. Con il nuovo filone di indagini che coinvolge Andrea Sempio, amico del...

Gassman censura il teatro di Gallarate intitolato al padre

L’ordine è imperativo, come se lo pronunciasse dal balcone di piazza Venezia: «Togliete il nome di mi...
Francesco Storace

Andrea Scanzi, la disastrosa profezia su Meloni: nel 2017...

Provaci ancora Andrea Scanzi. Il nome del giornalista è tornato alla ribalta dopo che Enrico Mentana ha mostrato ...