CATEGORIE

In altre parole, Vecchioni su Sinwar: "Immagini orribili". Poi il paragone con gli eroi greci: esplode la polemica

domenica 20 ottobre 2024

2' di lettura

Yahya Sinwar è morto. Il macellaio e leader di Hamas, la mente dietro all'orrore del 7 ottobre, è stato ucciso da Idf, l'esercito israeliano. Le immagini del corpo le hanno viste in molti, circolavano sui social. Immagini crude, quelle del cadavere del terrorista. Immagini che confermavano la fine di un incubo, l'eliminazione di un demonio.

Oltre alle foto, il video del drone che lo mostrava poco prima di essere colpito a morte, seduto su una poltrona tra le macerie di un palazzo abbandonato. Immagini crude, certo, ma legittime: era il nemico numero uno.

E di queste immagini se ne parla a In altre parole, il programma condotto da Massimo Gramellini su La7, la puntata è quella di sabato 19 ottobre. Come sempre, ecco in studio Roberto Vecchioni, interpellato da Gramellini proprio su quelle immagini: "Che effetto fa? È il caso? O è mancanza di pietas?".

E Vecchino non ha dubbi: "Hai detto benissimo. è una mancanza di pietas. È una cosa vergognosa, orribile", premette. Insomma, voleva più rispetto per il macellaio di Hamas, in barba anche alla sistematica esposizione dei cadaveri e delle vittime che è una cifra distintiva della propaganda islamica in generale e di Hamas in particolare.

Dunque il cantante riprende: "Non so se ricordi il 25esimo canto dell'Iliade... quello di Achille che restituisce il corpo di Ettore a Priamo. Achille uccide Ettore e il papà di Ettore, Priamo, re di Troia, disperato, va nell'accampamento dei greci, cosa quasi impossibile ma ce la fa, entra nella tenda di Achille, gli abbraccia le gambe piangendo e gli chiede di restituire il corpo di suo figlio. Gli dice: anche tu hai un papà e non hai un figlio, papà è lontano da te e ti vorrebbe vicino. In nome di tuo padre, che soffre per te e ti vorrebbe vicino, ti prego di darmi il corpo di mio figlio perché è l'unica cosa che ho. E lui lo fa: questa è la pietas", conclude Vecchioni. Insomma un paragone, seppur indiretto, tra Sinwar e gli eroi della mitologia greca, tra un terrorista soprannominato il "macellaio" e personaggi epici nemmeno lontanamente accostabili al terrorismo. Un paragone che francamente lascia interdetti. Parole che hanno scatenato una bufera sui social, con commenti durissimi sulla presa di posizione di Vecchioni.

In altre parole, Roberto Vecchioni su Sinwar: qui il video

Yahya Sinwar non è "morto per caso": tutta la verità sulla fine del macellaio

Giovedì gli israeliani hanno celebrato l’eliminazione del nemico numero uno, lo stragista e capo di Hamas Y...

La ristoratrice di Napoli Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

Medio Oriente Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

A Tagadà Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

tag

Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

Taverna Santa Clara, tornano i negozi vietati agli ebrei

Andrea Muzzolon

Cristina Scuccia confessa: "Il Papa? Spero una sola cosa"

Sapere che il nuovo Papa Leone XIV "ha una formazione in diritto canonico mi ha fatto riflettere: ho sperato che qu...

Leone XIV, Parolin: "Cos'è successo subito dopo il voto"

"Credo di non rivelare nessun segreto se scrivo che un lunghissimo e caloroso applauso è seguito a quell'...

Prevost, aborto, famiglia ed eutanasia: cosa pensa davvero il nuovo Papa

È il 12 novembre del 2016. Donald Trump, tre giorni prima, è stato eletto per la prima volta presidente de...
Massimo Sanvito

Il piccolo di casa Prevost giocava a fare il prete

Non correva dietro a una palla, il piccolo Rob. Non giocava a guardie e ladri, non organizzava inseguimenti per le strad...
Nicoletta Orlandi Posti