CATEGORIE

Decreto lavoro, bonus estivo ai lavoratori del turismo. Sì del Senato

di Pietro De Leo sabato 10 giugno 2023

2' di lettura

È entrato alle battute finali, con i principali nodi in via di scioglimento, l’esame del Decreto Lavoro in Commissione Affari Sociali del Senato. Tra le novità di ieri, l’approvazione di un emendamento, che introduce un “bonus turismo” destinato ai lavoratori del comparto, stabilimenti termali compresi. In base alla modifica, viene riconosciuta a chi ne ha diritto «una somma a titolo di trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15 per cento delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario». Il periodo di applicazione sarà dal primo giugno al 21 settembre di quest’anno. Questo beneficio è volto a «garantire la stabilità occupazionale e sopperire alla eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale». Spesa totale prevista è di 54,7 milioni per il 2023, e a poter accedere al bonus saranno quei lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano un reddito fino a 40mila euro.

Pnrr, Giorgetti zittisce la sinistra: "Pronti a usare tutti quei soldi"

«Stupire». Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti tende a voler «stupire» i partner...

Si tratta, dunque, di una misura che certamente raccoglie due istanze: quella dei lavoratori, che chiedono un trattamento economico più consistente e quella delle imprese che, come noto, spesso sono in affanno nella ricerca di personale. Ancor più a fronte di una stagione, come quella agli albori, dove ci sono previsioni positive per il settore. Per quanto riguarda, poi, il percorso del decreto, altro emendamento che ieri è stato approvato riguarda la proroga dello smartworking per i lavoratori fragili e con figli sotto i 14 anni. Al momento, però, l’iniziativa riguarda soltanto il settore privato, mentre per la pubblica amministrazione è ancora in corso una valutazione sulle coperture.
Un’altra modifica approvata concerne invece lo strumento che andrà a sostituire il reddito di cittadinanza. Quegli occupabili destinatari dell’assegno di inclusione, nel caso in cui abbiano figli sotto i 14 anni, saranno tenuti ad accettare un’offerta per un contratto a tempo indeterminato solo se il luogo di lavoro dista meno di 80km o è comunque raggiungibile in due ore con i mezzi pubblici. Questo, anche nel caso in cui i genitori «siano legalmente separati». In discesa, poi, il dossier “fringe benefit”. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, spiega all’agenzia Ansa che la copertura per esentare questa particolare tipologia di compensi dagli oneri contributivi è stata trovata: 190 milioni. Ed è quindi in arrivo un emendamento che sarà votato in Commissione martedì, a firma della relatrice, la senatrice di Fratelli d’Italia Paola Mancini. Quest’ultima ieri, a margine del lavoro sulle ultime questioni da affrontare, ha spiegato che i commissari contano di licenziare il testo martedì per portarlo in Aula il giorno successivo. 

Pil, risparmio e investimenti: cari gufi, ora arrendetevi

I gufi dovranno farsene una ragione. Del resto, come insegnano i maestri del giallo, quando gli indizi aumentano, divent...

I conti tornano Stipendi, 1.800 euro in più in busta paga: i calcoli, ecco chi gode

Altroché precarietà Landini, la piazza-disastro: amara scoperta dopo la manifestazione

La stima della Ragioneria Lavoro, col decreto del governo ci saranno 145mila assunzioni

tag

Stipendi, 1.800 euro in più in busta paga: i calcoli, ecco chi gode

Landini, la piazza-disastro: amara scoperta dopo la manifestazione

Lavoro, col decreto del governo ci saranno 145mila assunzioni

Antonio Castro

Giorgia Meloni, Giambruno zittisce la sinistra: "Il video ha spaccato"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo