CATEGORIE

Reddito di cittadinanza tolto, l'occupazione riparte: i dati che affossano Conte e 5 Stelle

di Salvatore Dama venerdì 25 agosto 2023

3' di lettura

Occupazione, arrivano segnali positivi. Nei primi 5 mesi dell’anno aumentano i contratti, soprattutto quelli a tempo indeterminato, e il saldo tra assunzioni e cessazioni è di 809mila nuovi rapporti di lavoro, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2022. Insomma, c’è la versione dei fatti offerta dalle opposizioni, che protestano per la fine del reddito di cittadinanza, accusando il governo di lasciare senza tutela migliaia di persone; e poi c’è la fotografia della realtà, che ritrae un mercato del lavoro molto dinamico, dove le opportunità ci sono e appaiono più stabili che precarie.

Salario minimo, Luigi Sbarra: "Contro il lavoro povero non basta una legge"

Alla proposta di introdurre un salario minimo di 9 euro l’ora avanzata dalle opposizioni il governo ha risposto co...

INPS

Non lo dice l’esecutivo, ma l’Inps, che ha pubblicato uno studio sull’andamento dell’occupazione da gennaio a maggio. Periodo in cui sono stati attivati, solo nel settore privato, 3,4 milioni di nuovi rapporti di lavoro, mentre le cessazioni sono state quasi 2,6 milioni, con un saldo positivo di 809.671 contratti. Numeri positivi, anche in relazione agli stessi cinque mesi del 2022 (+751mila). E le buone notizie non finiscono qui. Perché, andando nel dettaglio, cresce il saldo netto dei contratti a tempo indeterminato (+274.230) rispetto a quelli a termine (+191.278). Dati che si invertono se si guarda al solo mese di maggio (+50.047 determinati contro +23.867 stabili), ma i numeri sono influenzati dall’inizio dell’estate e dal ricorso ai contratti stagionali (+95.501) per rispondere alla maggiore domanda di servizi e manodopera a partire dal turismo e dall’agricoltura.

L’Osservatorio Inps sottolinea anche che le trasformazioni da tempo determinato fino a maggio 2023 sono risultate 340.000, ancora in aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+10%). Altri numeri: in flessione risultano le assunzioni dei contratti in somministrazione (-9%), a tempo indeterminato (-5%) e di apprendistato (-4%); per gli altri contratti si registra un aumento: tempo determinato +2%, lavoro intermittente +4%, stagionali +5%. Le cessazioni, si diceva, sono state 2.598.000, in lieve diminuzione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (-3%). Concorrono a questo risultato i contratti a tempo indeterminato (-9%), i contratti in apprendistato (-6%), i contratti in somministrazione (-8%). In aumento risultano le cessazioni di contratti a tempo determinato (+1%), contratti stagionali (+3%) e di lavoro intermittente (+5%).

L’Inps fornisce anche la differenza trai flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi. A maggio è positivo per 478.000 posizioni di lavoro. Per il tempo indeterminato la variazione risulta pari a +385.000 unità. Le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati nei primi cinque mesi del 2023 presentano una variazione negativa pari al -11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato questo, viene spiegato, che risente del fatto che le circolari attuative sugli esoneri totali previsti dall’ultima manovra sono state pubblicate nel mese di giugno. L’agevolazione «Decontribuzione Sud» segna una crescita del 7% confermandosi come l'agevolazione di maggior impatto, quantomeno per il numero di dipendenti coinvolti.

Salario minimo, ricetta Calderone: "No alla paga base per legge, ecco il piano del governo"

Ministro Calderone, anche la sinistra ammette che una legge sul salario minimo non basta a risolvere il problema del lav...

VOUCHER

C’è poi il tema dei voucher, reintrodotti dal governo Meloni. I lavoratori impiegati con contratti di prestazione occasionale (Cpo) a maggio si attestano intorno alle 17mila unità, in aumento del 9% rispetto allo stesso mese del 2022. E poi c’è il tema del reddito di cittadinanza. Dopo i primi 159mila sms di stop arrivati a fine luglio, altri 32.850 messaggi saranno inviati oggi dall'Inps. «Gentile utente, il 31 agosto terminerà il suo periodo di fruizione del Rdc. Dal 1 settembre parte la nuova misura Supporto formazione e lavoro. Info e Faq sui siti Inps e ministero del Lavoro». Questo è il testo del messaggio in arrivo da parte dell’Istituto. Dal primo settembre per gli occupabili che escono dal Reddito scatterà il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl) e dal primo gennaio 2024 l’Assegno di inclusione (Adi) destinato alle famiglie che hanno tra loro componenti minori, disabili o over-60 e prese in carico dai servizi sociali.

Sempre lui... Conte si attacca al Papa per attaccare Trump

Sdeng! Fdi colpisce e affonda l'M5s: "Vertigini? Le fate venire voi"

Altro che campo largo... Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

tag

Conte si attacca al Papa per attaccare Trump

Fdi colpisce e affonda l'M5s: "Vertigini? Le fate venire voi"

Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

Pietro Senaldi

Leone XIV, una sinistra disperata s'intesta anche il nuovo Papa

Adriano Talenti

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo